Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Marino) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “ In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-01-2012, 16:19   #1
Lorenzo56
Discus
 
Registrato: Feb 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Marino 230 litri e un caridinaio
Età : 25
Messaggi: 2.876
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Lorenzo56

Annunci Mercatino: 0
Visita all'acquario di Livorno

La visita inizia dal grande auditorium. Qui ci attende un operatore, quasi sempre un biologo marino. Dopo averci dato alcune informazioni riguardanti l'acquario, la visita può iniziare. Il biglietto comprende il percorso "Dietro le quinte", un interessante viaggio alla scoperta egli impianti di filtraggio e dei nuovi arrivati. Si è subito accolti da una grande sala. In basso si possono vedere le vasche di quarantena. Molti pesci provengono dall'acquario di Genova, grazie ad una storica collaborazione fra le due strutture. Nella parte superiore troviamo l'impianto di filtraggio delle suddette vasche e dell'acquario principale. La filtrazione ha inizio in grandi silos colmi di sabbia di diverse granulometrie. In caso di intasamento, il flusso viene semplicemente invertito. Dopo questo processo, è il turno di immensi skimmer, torri che in questo caso sono alte più di due metri. Superata anche questa fase, l'acqua arriva in un ulteriore silos, contenete enormi quantità di Bioballs.









La visita prosegue sopra le vasche. Tutti gli impianti di filtraggio si trovano infatti al primo piano, proprio sopra gli acquari. Ogni vasca ha un silos colmo di sabbia e uno skimmer, di dimensioni più ridotte. I valori dell’acqua sono costantemente controllati da speciali sonde. Il computer centrale, quando il personale non può intervenire, provvede a correggere ogni minima variazione. L’illuminazione è garantita da grandi proiettori HQI, per le vasche minori, mentre il ritmo giorno-notte dell’acquario principale è garantito da una grande finestra posta sopra di esso. La luce passa attraverso speciali membrane che provvedono ad eliminare i raggi UV.







La temperatura è mantenuta costante nella parte che ospita animali tropicali, mentre non sono presenti riscaldatori nella sezione mediterranea. Nell’auditorium è presente una grande vasca. Essa riproduce un tipico fondale mediterraneo, con la ricostruzione di un relitto. Tutte le pareti degli acquari sono in acrilico. Proseguendo ci troviamo di fronte ad una vasca. I vetri concavi permettono ai visitatori di “entrare” dentro alla vasca, trovandosi così a pochi centimetri dalle numerose specie di pesci ospitate. Gli sopiti principali della vasca sono sicuramente i Dactylopterus volitans, meglio conosciuti come pesci civetta.
Accanto ad essa, troviamo la ormai immancabile vasca tattile. Qui vari esemplari di razze si concedono a carezze più o meno apprezzate. La parte delle vasche mediterranee non è molto vasta. Essa ospita numerose specie di pesci, molto comuni nei nostri mari. Passiamo quindi alla parte tropicale. Sono esposti pesci non troppo rari nei nostri acquari. In due acquari vivono altrettanti Chelmon Rostratus, che abbiamo visto con i nostri occhi consumare cibo surgelato. Un’altra vasca è interamente dedicata ai noti Pterois Volitans, l’ospite più velenoso attualmente presente nell’acquario. Un’altra attrazione è la grande vasca degli squali. Essa ospita gli squali violino, varie razze, gattucci, e uno squalo pinna nera, precedentemente detenuto in un cubo in una discoteca. Procedendo nella visita, l’acquario ci offre la possibilità di passare in un piccolo tunnel, dal quale è possibile osservare pesci di tutti i tipi nuotare proprio sopra le nostre teste. Un’ulteriore vasca, di forma cilindrica, ospita anemoni a numerosi Ocellaris. Un’ultima vasca, infine, contiene tre magnifici esemplari di pesci balestra.











Usciti dalla struttura, ci godiamo una splendida giornata ventosa, sulla bellissima terrazza Mascagni, di fronte ad un mare mozzafiato.




Ultima modifica di Lorenzo56; 13-05-2012 alle ore 21:17.
Lorenzo56 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
allacquario , livorno , visita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28099 seconds with 15 queries