Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-11-2011, 19:16   #18
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
ho provato a fare il calcolo con le varie plafoniere a disposizione, ma i conti non mi tornato, esempio se io valuto la mazarra P420 single mi da un valore X la double esattamente il doppio e la triple esattamente il triplo, s'è vero che i par e i lux
si misurano un un'area ben delimitata i valori secondo un mio punto di vista non possono raddoppiare o triplicare a meno che tutti i tre fasci non vengono concentrati nella nella medesima superficie, naturalmente puo darsi che mi sbagli o mi sfugga qualcosa.
I PAR si misurano in micromol per metro quadro per secondo (µmol m⁻² s⁻¹). Nel caso dell'esempio che fai è matematicamente corretto che i valori diventino il doppio ed il triplo in quanto sono sempre riferiti ad un metro quadro. Dal punto di vista pratico non è esattamente così perchè la formula non tiene conto della superficie utilizzata dalle diverse fonti ma nello stesso tempo anche con uno strumento non è possibile misurare i PAR esatti su un punto (a meno che ci fosse un sensore di un metro quadro).

In pratica la formula è corretto ma assume che tutti i led emettano la luce da uno stesso punto al centro di una superficie di metro quadrato.
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
calcolare , caratteristiche , led , plafo , programmino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29458 seconds with 15 queries