Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-11-2011, 18:56   #11
Cursor
Ciclide
 
L'avatar di Cursor
 
Registrato: Jan 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Il rame è un ottimo agente batteriostatico.
Per disinfettare in certi campi si usano ioni Cu e Ag che vengono ottenuti per elettrolisi.
Un esempio è l'utilizzo di questi ioni per debellare la legionella nelle acque o alcune aziende adepte all'imbottigliamento delle acque lo utilizzano per disinfettare le bottiglie. Il problema è che devi avere due elettrodi e farci scorrere l'acqua in mezzo.

E' anche vero che i vichinghi utilizzavano lamine di rame per rivestire le navi e queste non venivano attaccate da conchiglie e alghe....questo perchè comunque è dimostrato che ha un potere batteriostatico.

Ma qua parliamo di acquariologia e ti posso dire che i pesci e i molluschi sono molto sensibili al rame ed è per questo motivo che si sconsiglia di utilizzare acqua calda per effettuare i cambi in quanto l'acqua passando per i boiler è spesso portata nei tubi di rame e potrebbe portarsi dietro idrossidi tossici per i pesci.
Ci sono patologie che si curano con solfato di rame ma bisogna prestare molta attenzione ai dosaggi.
Interessantissimo il discorso acqua calda / cambi me lo sono chiesto parecchie volte ma poi non ho mai approfondito ...
Berto volevo dire che essendo nocivo per le larve evidentemente innocuo non e' ...
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
Cursor non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fili , rame , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24607 seconds with 15 queries