Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-10-2011, 13:22   #28
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
tradotto dall'articolo sulla riproduzione dei coralli

Al giorno d'oggi, esistono nuove tecniche di filtrazione che sono state significativamente migliorate. uno dei
questi è il sistema Dymico, che è l'abbreviazione per il Controllo Dinamico minerale. Si tratta di un
computerizzata DSB, che si avvale di diverse importanti innovazioni. con membrana
pompe, comunicazione attiva tra la colonna d'acqua e il letto di sabbia è
stabiliti. Questo permette una ripartizione molto più efficiente di nitrati, in quanto il sistema è
non dipende più dai processi di diffusione. Una fonte di carbonio (acetato o etanolo) è anche
iniettate nel substrato, garantendo la riduzione dei nitrati non è il carbonio-limitata. Infine, redox
e le sonde pH nel letto di sabbia permettono un attento monitoraggio del sistema. valori redox
tra 0 e -100 mV sono importanti per i tassi ottimali di denitrificazione, e questo
valore può essere manipolato attraverso il controllo della quantità di carbonio iniettato e il flusso attraverso
la sabbia letto. Quando il livello di pH del letto di sabbia è mantenuto circa il 6,5 - 7, funziona anche
come un reattore di calcio, come carbonato di calcio o di corallo frantumato viene utilizzato come substrato. tutti
queste caratteristiche rendono il sistema altamente versatile.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dsb , dymico , levoluzione , parliamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36512 seconds with 14 queries