ciao a tutti!
Ieri sera, leggendo distrattamente un articolo sulle mangrovie, ho trovato un passo molto interessante che mi ha portato a riflettere su una cosa cui non avevo mai pensato; il possibile rapporto tra ammoniaca, ammonio e crescita algale.
Riporto il passo:
“Spesso in certe vasche si ha un’accumulo di nutrienti, e gli acquariofili impazziscono a sistemare i valori, capita di avere un’infestazione di alghe filamentose orribili e avere i nitrati e nitriti a posto... si da la colpa ai test non buoni, o alle mille cose che possono capitare nei complicati equilibri della vasca... tra i quali c’è anche il fatto che l’ammonio inibisce l’assorbimento e l’assimilazione di nitrati in diversi organismi [11].
Ad esempio le alghe non assorbono i nitrati se la concentrazione di ammonio è superiore a 1 microequivalente (0,018 mg/L) [12]. Questo valore è così piccolo da non essere rilevato in vasca con comuni test casalinghi. Questo spiega perché si può avere un’infestazione di alghe filamentose orribili e i valori a posto: le micro e macroalghe si stanno nutrendo dell’ammonio di cui neppure ci curiamo, preferendolo ai nitrati che possono restare più o meno stabili a seconda della concentrazione di ammonio. Se il pesce di troppo (la fonte di ammonio) mantiene il valore di NH4 per esempio a 0,02 questo col tempo influenzerà l’accumulo di nitrati in vasca perché non verranno più assorbiti da nessuna alga, microalga o zooxantella”.
Non è il mio caso – fortunatamente – ma troppo spesso ho letto di vasche con valori (nitrati e fosfati) a norma, invase però dalle alghe filamentose, e non è mai facile risalirne alla causa e soprattutto risolvere il problema… si dice allora giustamente, che i valori degli inquinanti sono bassi perché le alghe stesse crescendo ciucciano tutto, o che è un eccesso di oligoelementi a causarne la comparsa, si parla di 'eccesso di pesci' ma mai di ammonio e ammoniaca….. ma siamo sicuri che siano gli unici fattori in gioco?
E siamo certi del rapporto
causa/effetto dei nitrati bassi con le filamentose?
L’articolo che ho letto, oltre al passo che ho citato perché mi ha molto colpito, parla abbastanza approfonditamente dell’assorbimento dell’ammonio e dell'ammoniaca da parte delle piante (e delle alghe), quindi vi allego il link, sperando possa uscirci una bella discussione costruttiva e interessante

!
http://www.acquaportal.it/_archivio/.../mangrovie.asp