![]() |
-- Alghe filamentose e ammonio: esiste una correlazione? --
ciao a tutti!
Ieri sera, leggendo distrattamente un articolo sulle mangrovie, ho trovato un passo molto interessante che mi ha portato a riflettere su una cosa cui non avevo mai pensato; il possibile rapporto tra ammoniaca, ammonio e crescita algale. Riporto il passo: “Spesso in certe vasche si ha un’accumulo di nutrienti, e gli acquariofili impazziscono a sistemare i valori, capita di avere un’infestazione di alghe filamentose orribili e avere i nitrati e nitriti a posto... si da la colpa ai test non buoni, o alle mille cose che possono capitare nei complicati equilibri della vasca... tra i quali c’è anche il fatto che l’ammonio inibisce l’assorbimento e l’assimilazione di nitrati in diversi organismi [11]. Ad esempio le alghe non assorbono i nitrati se la concentrazione di ammonio è superiore a 1 microequivalente (0,018 mg/L) [12]. Questo valore è così piccolo da non essere rilevato in vasca con comuni test casalinghi. Questo spiega perché si può avere un’infestazione di alghe filamentose orribili e i valori a posto: le micro e macroalghe si stanno nutrendo dell’ammonio di cui neppure ci curiamo, preferendolo ai nitrati che possono restare più o meno stabili a seconda della concentrazione di ammonio. Se il pesce di troppo (la fonte di ammonio) mantiene il valore di NH4 per esempio a 0,02 questo col tempo influenzerà l’accumulo di nitrati in vasca perché non verranno più assorbiti da nessuna alga, microalga o zooxantella”. Non è il mio caso – fortunatamente – ma troppo spesso ho letto di vasche con valori (nitrati e fosfati) a norma, invase però dalle alghe filamentose, e non è mai facile risalirne alla causa e soprattutto risolvere il problema… si dice allora giustamente, che i valori degli inquinanti sono bassi perché le alghe stesse crescendo ciucciano tutto, o che è un eccesso di oligoelementi a causarne la comparsa, si parla di 'eccesso di pesci' ma mai di ammonio e ammoniaca….. ma siamo sicuri che siano gli unici fattori in gioco? E siamo certi del rapporto causa/effetto dei nitrati bassi con le filamentose? L’articolo che ho letto, oltre al passo che ho citato perché mi ha molto colpito, parla abbastanza approfonditamente dell’assorbimento dell’ammonio e dell'ammoniaca da parte delle piante (e delle alghe), quindi vi allego il link, sperando possa uscirci una bella discussione costruttiva e interessante ;-)! http://www.acquaportal.it/_archivio/.../mangrovie.asp |
interessante
|
Quote:
volevo quasi mandarti un mp per invitarti in questo topic, ma ci sei passato di tuo hehe |
In effetti capita spesso anche a me di leggere di utenti con valori nella norma e problemi di alghe
Si dovrebbe provare ad acquistare un test per l'ammoniaca come quelli che ci sono nel dolce Sent from my iPhone using Tapatalk |
se non si usano, probabilmente sono poco attendibili
|
seguo....#e39
|
interessante :-))
ps.... con il ph delle nostre vasche non credo ci possa essere ammonio ........ solo ammoniaca |
spessissimo ci capitano casi di inquinanti non rilevabili ma infestazioni algali paurose.
in genere diamo la colpa a inquinanti organici ma in effetti anche la tua idea è da studiare mica male. |
Significa comunque che c'è un qualcosa che non funziona: o un pesce di troppo (come dice Alex nell'articolo) o poche rocce (substrato per batteri)
|
Matteo non è la mia idea, ma è quest'articolo che mi ha messo il dubbio e la curiosità in mente :-)... certo converrete che l'ammoniaca non la misuriamo mai o cmq non la elenchiamo nelle possibili cause all'appello in caso di problemi algali.
io ora sono a un livello mediocre, e di chimica poi non so una cippa :-D per questo ho lanciato la palla, sperando che venga su un bel topic dove imparare qualcosa di nuovo o che non abbiamo mai pensato a menzionare ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
laddove l'ammoniaca è più altra di quanto i batteri siano prontamente in grado di assimilare e convertire, le alghe pare abbiano la meglio sui batteri e pare preferiscano assorbirla prima dei nitrati e dei fosfati (che e già bassi in partenza, restano tali) e che solo secondariamente assimilano i nitrati... questo almeno è ciò che ho capito io dall'articolo, potrei sbagliarmi però |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl