Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-09-2011, 14:15   #10
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??

mi aspettavo una domanda del genere


può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 800000 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,
Tutto il rispetto per la persona e per la qualità del tuo foto-spetrometro metro ma un comportamento del genere non è possibile su tecnologia LED . Magari si sono inventati una cosa nuova e continuano a descriverlo come LED nella documentazione.
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia .
Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ?
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
capiamo , esistono , everamente , led , meglio , sti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,52161 seconds with 14 queries