Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-08-2011, 11:48   #1
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
[ESPERIENZA DI VIAGGIO] - Visita alle Sorgenti del fiume Pescara

Ciao a tutti, questa estate ho visitato il parco naturale delle Sorgenti del fiume Pescara e, avendolo trovato molto interessante, vi scrivo un piccolo resoconto per chi fosse interessato!

Innanzitutto questa è una riserva protetta di 135 ettari situata vicino la città di Popoli, in Abruzzo. In questo parco, visitabile gratuitamente, nasce dalle profondità del terreno il fiume Pescara.


Questo fiume infatti non sgorga da una montagna ma nasce dal terreno, tramite dei getti d'acqua chiamati polle; le sorgenti sono formate da più di 60 polle che portano in superficie l'acqua proveniente per la maggior parte dall'Altopiano di Campo Imperatore. Queste acque percorrono un tragitto sotterraneo lungo 30 giorni e salgono in superficie grazie alla presenza di un terreno impermeabile.
L'acqua affiora alla velocità di 7000 litri/al secondo, sommando tutte le polle della riserva.


L'ambiente delle sorgenti è veramente unico, sembra quasi fantastico perchè si apre ai nostri occhi uno specchio d'acqua limpida e fresca, mossa dalle correnti e dalle cascatelle originate dalle polle emerse, mentre il fondo è pieno di rigogliosa vegetazione sommersa formata da Brasca comune, Ceratofillo sommerso, Ranuncolo acquatico e tratti di sabbia che formano le polle sommerse. In questa sorgente abitano lo Spinarello e la Trota Fario per quanto riguarda le specie ittiche di maggiore interesse, ma si trovano anche il gambero di fiume e un'altra specie di piccoli gamberetti nostrani d'acqua dolce. Inoltre vi sono numerosi uccelli di palude come l'airone cenerino, la folaga, il falco di palude, il martin pescatore, la gallinella d'acqua...mentre nei boschi circostanti e sugli alberi che costeggiano la palude si può ammirare, tra gli altri, il picchio verde.
Tutto intorno a questo specchio d'acqua si trovano dei canneti che offrono riparo agli uccelli nominati sopra e rendono più suggestiva la riserva piena di vita.


Oltre alle sorgenti nello stesso parco si trova anche uno stagno didattico, ovvero una stagno naturale curato dal WWF dove vengono portati i ragazzi delle scuole per visite guidate. In questo stagno tra le molte specie animali, vi erano anche le daphnie e due specie di tritone!


Per chi vuole dalle sorgenti partono due sentieri che salgono su una collina dalla quale si ammira tutto il bacino e la vallata circostante, davvero molto bello!
Io e la mia ragazza siamo saliti fino al punto di osservazione "la poiana" e la vista sulla palude era fantastica!

Nella riserva, oltre alle sorgenti, è presente anche un bosco ripariale e un tratto di macchia mediterranea, dove è possibile ammirare, con attenzione e non troppa fortuna, molti animali allo stato selvatico come volpi, martore, caprioli e lepri.

Ecco una serie di immagini che mostrano la palude e lo specchio d'acqua:
















Nota: tutte le foto che vedete sono state scattate da me, non ho preso niente da internet, dove probabilmente troverete anche altre foto migliori!

Spero vi piaccia questo mio breve resoconto!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."

Ultima modifica di bettina s.; 10-09-2011 alle ore 00:56.
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
esperienza , fiume , pescara , sorgenti , viaggio , visita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20404 seconds with 15 queries