Dopo aver fatto una bella ricerca su internet mi accingo a rispondere.
Per quanto riguarda il Pothos potrebbe essere la soluzione più "naturale" al problema ed è la prima sceta che farei, ma purtroppo ho una vasca chiusa e la cosa è per me impraticabile, anche per altre valide ragioni con cui non sto qui a tediarvi.
Per quanto concerne il filtro d'amburgo potrebbe essere una valida soluzione, ma se volessi metterlo all'interno dell'acquario dovrei modificare il layout dello stesso oppure dovrei trovare il modo di utilizzare una seconda vasca che funzioni da filtro d'amburgo e metterla magari sotto il mobile dell'acquario. Proprio in tal senso ho visto qualche buona idea girando qua e la per il web.
Cmq tornando al discorso del denitrificatore domenica gli ho dato una bella pulita (premurandomi di utilizzare acqua dell'acquario e di tenere sempre sommerse le bio-balls) e mi pare di che tutto sia tornato alla normalità.
Dopo una pulizia accurata ho messo il flusso in uscita dal denitrificatore a 1 goccia ogni secondo circa.
Il pontenziale redox è sempre intorno ai - 350 mV, ma i valori in uscita dal denitrificatore direi che sono buoni: NO2 0,025 - NO3 0,00 - NH4 0,10.
Il valore degli NH4 in acquario è <0,05.
Sarebbe interessante sapere se si forma l' H2S e se si, in quali quantità visto che è tossico anche alle minime quantità.
Devo dedure comunque che il problema si stato causato dall'eccessivo intasamento del denitrificatore dal quel composto nero/grigio che intasava l'interno del filtro e che ho rimosso.
Cosa fosse però quella patina lo ignoro.
__________________
"O viandante, annuncia ai lacedemoni che qui noi morimmo obbedienti al loro comando"
|