Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-07-2011, 16:52   #9
musky2211
Pesce rosso
 
L'avatar di musky2211
 
Registrato: Dec 2007
Città: Terni
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 551
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dopo aver fatto una bella ricerca su internet mi accingo a rispondere.

Per quanto riguarda il Pothos potrebbe essere la soluzione più "naturale" al problema ed è la prima sceta che farei, ma purtroppo ho una vasca chiusa e la cosa è per me impraticabile, anche per altre valide ragioni con cui non sto qui a tediarvi.

Per quanto concerne il filtro d'amburgo potrebbe essere una valida soluzione, ma se volessi metterlo all'interno dell'acquario dovrei modificare il layout dello stesso oppure dovrei trovare il modo di utilizzare una seconda vasca che funzioni da filtro d'amburgo e metterla magari sotto il mobile dell'acquario. Proprio in tal senso ho visto qualche buona idea girando qua e la per il web.

Cmq tornando al discorso del denitrificatore domenica gli ho dato una bella pulita (premurandomi di utilizzare acqua dell'acquario e di tenere sempre sommerse le bio-balls) e mi pare di che tutto sia tornato alla normalità.

Dopo una pulizia accurata ho messo il flusso in uscita dal denitrificatore a 1 goccia ogni secondo circa.
Il pontenziale redox è sempre intorno ai - 350 mV, ma i valori in uscita dal denitrificatore direi che sono buoni: NO2 0,025 - NO3 0,00 - NH4 0,10.
Il valore degli NH4 in acquario è <0,05.
Sarebbe interessante sapere se si forma l' H2S e se si, in quali quantità visto che è tossico anche alle minime quantità.

Devo dedure comunque che il problema si stato causato dall'eccessivo intasamento del denitrificatore dal quel composto nero/grigio che intasava l'interno del filtro e che ho rimosso.

Cosa fosse però quella patina lo ignoro.
__________________
"O viandante, annuncia ai lacedemoni che qui noi morimmo obbedienti al loro comando"
musky2211 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
affannoso , con , oranda , respiro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24401 seconds with 15 queries