Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-05-2011, 11:31   #38
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allego un'altro studio fatto sul lago trasimeno
anche se parliamo di acqua non salata delle indicazioni li dà.
http://www.google.it/url?sa=t&source...jZwF_vmqs16muQ

ho letto anche l'articolo allegato da Garth ad eccezione della tesi che mi riservo di fare visto la lunghezza di 150 pagine.
le idee non sono a questo punto chiare ma qualche passo avanti l'abbiamo fatto:
- A differenza dei nitrati che sono solubili in acqua i fosfati tendono a legarsi con altri elementi come CaCo3, ferro, calcio, manganese.
Quindi per il fatto che non sono tutti solubili in acqua riusciamo ad asportarne solo una parte (quella sciolta nell'acqua); Se leggete l'articolo allegato da Garth tra i metodi di esportazione dei fosfati in vasca non sono neanche citati i cambi d'acqua.
-In effetti è come se avessimo in vasca un serbatoio di fosfati in quanto legati ad altri elementi ed al materiale calcareo come aragonite e rocce;
- Variazioni in vasca fanno si che parte dei fosfati ritornano in acqua;
tra queste variazioni che influenzano il ritorno dei fosfati in acqua sembra che uno sia il valore del PH in quanto a 8.4 il fosforo è più legato agli altri elementi mentre variazioni al di sopra ma sopratutto al di sotto nel campo del 7 portano tali fosfati in soluzioni;
un altro parametro che influenza il ritorno in acqua dei fosfati sembrerebbe essere il potenziale redox infatti ad abbassarsi del redox la parte del fosforo legata al ferro tende a tornare in soluzione in quanto in condizioni riducenti il ferro trivalente tende a ridursi a ferro bivalente liberando i fosfati ad esso legati.

Appena leggo dell'altro riporto.
ciao

Ultima modifica di wolverine; 30-05-2011 alle ore 22:04.
wolverine non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cambi , dacqua , fosfati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54083 seconds with 14 queries