|
Ovviamente mi scuso con il titolare del 3d se vado OT ma credo che qualche info possano tornare utili anche a lui.
La torba è prodotto in uso nel giardinaggio e nelle coltivazioni.Per portarla ad un livello di acidità idoneo(se non erro dovrebbe essere 5,5 - 6,piante acidofile escluse)viene usato il carbonato di calcio,perche il suo ph è normalmente intorno al 3,5 - 4.Dato che risulta essere anche povera di fosforo e potassio,sicuramente viene corretta anche in tal senso.Sono d'accordo sull'annotazione di Angelo di non usare quella del giardinaggio(c'è un sistema per testare l'eventuale compatibilità per l'uso in vasca,ma non mi sembra la sezione adatta per discuterne),ma di affidarsi ad un prodotto appositamente creato per l'uso acquariofilo.La torba in acqua acquisisce gli ioni responsabili della durezza totale e carbonatica,favorendo un addolcimento della stessa con conseguente abbassamento del ph e il rilascio di acidi, tra i quali quello umico e tannico,ma anche quello fulvico che se non ricordo male predispone alla riproduzione.Infatti in quest'ultime(scalari/discus in primis) la torba è molto importante(vedi metodo OTRAC), in quanto con un metodo naturale si ottiene un acqua acida e con pochi minerali disciolti.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|