Ovvio, si intende una pelt da circa 50-60W, esattamente come quelle dei frigo portatili, quindi rendono per quello. Effettivamente i dissipatori per pc non sarebbero il massimo, ma rapporto prezzo prestazioni, e soprattutto reperibilità sono una scelta quasi obbligata. Con i "fornelletti" per pc da oltre 100W che girano oggi, sei comunque in condizioni accettabili, soprattutto se li paragoni a quei "cessi" che mettono per dissipare nei frigo portatili.
Sono d'accordo con tè che se ti bastano 50-60W è relativamente semplice, se sali alle potenze di dissipazione dei processori odierni, ci si trova nella m..., in quanto devi cominciare a lavorare con celle in serie e parallelo abbinate. Inoltre il grosso problema sono gli alimentatori....costi e complessità.
Se ci limitiamo a potenze di 50-60W non dovrebbe essere complicatissimo, a parte lo scambiatore acqua sul lato freddo. Nel mio caso però, lega al titanio e lavorazioni meccaniche non sono un problema
Quindi realizzare un qualcosa simile al teco micro, ma a costi inferiori, non è impossibile, certo non spendi i 20

€ delle ventole, il budget è decisamente superiore. Se però avanzano pezzi di un tentativo di overclock

non vedo perchè non provare.
Concordo sull'efficacia e semplicità, oltre che costi, relative alle ventoline.