|
Originariamente inviata da WindboY
|
|
Quote:
|
Per quanto riguarda le tariffe, io ricordo prezzi diversi.
|
Io invece le ricordo benissimo...
Per quanto riguarda le tariffe del cellulare anche lì pago forfettario... (io) sono la rovina delle compagnie telefoniche...
In ogni caso la CONCORRENZA in questi casi (telefonia e fornitura elettrica) è DIRETTA CONSEGUENZA della LIBERALIZZAZIONE... o no?
|
Certo che lo è. Bisogna vedere se quei vantaggi che ogni tanto si intravedono sono da attribuirsi alla liberalizzazione, di cui questo surrogato di concorrenza è conseguenza, oppure all'espansione del mercato e all'avanzamento tecnologico. E' su questo che ho molti dubbi.
Quello che voglio dire, windboy, è che nessuno discute i passi da gigante che ci sono stati nella telefonia mobile, e forse fissa, da una quindicina di anni a questa parte. Quello che invece discuto è questa curiosa tendenza ad attribuire i benefici che si sono verificati (a volte peraltro non agevoli da rinvenire) ad una liberalizzazione storpia, quando mi pare piuttosto probabile che ciò sia dovuto, almeno in parte, al fatto che il cellulare è diventato lo strumento più usato dagli italiani e che si sono perfezionati gli strumenti tecnici.
Comunque non è mia intenzione convincerti, anche perchè se avessi queste capacità non starei qui a scrivere le mie modeste opinioni, ma altrove a fare cose ben più utili e nobili.
Sono perfettamente consapevole che non sarà certo il condorfly di turno a persuadere chicchessià del fatto che non solo da noi non esiste il mercato di un bel nulla, se non forse della frutta, ma che se anche esistesse i benefici sarebbero tutti da verificare.
Accolgo quindi il tuo precedente invito a rientrare in tema di energia.
A presto