|
|
Originariamente inviata da Yoda
|
|
Deduco quindi di dovere lasciare riposare l'acqua in una bacinella piuttosto che in un bidone, se l'idea è quella di fare volatilizzare il cloro no?
|
Un contenitore aperto in plastica da adibire solo per quello, niente aretori.
|
|
Originariamente inviata da Yoda
|
Altra domanda: l'acquario che sto progettando di montare è da circa 250 0L. Quanta acqua normale e quanta ad osmosi?
|
Dipende dai pesci e dai valori dell'acqua del tuo rubinetto.
|
|
Originariamente inviata da Yoda
|
|
La mia acqua è mooolto dura.
|
Quanto dura? Ci devi dire ph kh gh
|
|
Originariamente inviata da Yoda
|
|
Se uso solo acqua RO e aggiungo i suddetti sali, è meglio dell'acqua di rubinetto mista ad RO?
|
Dipende dalla filosofia di gestione. Entrambe hanno pro e contro.
|
|
Originariamente inviata da Yoda
|
|
l'acqua evaporata, suppongo sia da integrare con acqua RO, dato che i sali non evaporano,
|
Supponi giusto.
|
|
Originariamente inviata da Yoda
|
|
ma per i cambi come mi regolo, sempre mista?
|
Se togli una X quantità di acqua con Y caratteristiche devi sostituirla con un'acqua il più possibile simile.
|
|
Originariamente inviata da Yoda
|
|
Per concludere, questi impiantini casalinghi, si attaccano a un rubinetto e si lasciano lavorare? Ho letto dati che dicono 40L in 24 h
|
Che io sappia il minimo sono 190 litri/g secondo il produttore. Ovvio dipende dalla pressione dell'acqua del tuo rubinetto. In alcuni casi la pressione è poca e si possono produrre 40litri/g.