|
Quote:
|
e tempo fà feci anche test di comparazione tra rubinetto e acqua della brocca, ed è micidiale per quanto, velocemente, abbatte completamente il contenuti di sali
ma la possibilità che le resine e i composti vari, usati, possano rilasciare sostanze nocive, mi preoccupa.
alla lunga, sarebbero nocive anche per noi, sopratutto se non viene cambiata la cartuccia seguendo la scadenza.
|
Ma infatti è anche assurdo proporre l'acqua che esce da queste brocche e anche dagli impiantini che si collegano al rubinetto, addirittura come particolarmente adatta a bambini e anziani!
Innanzi tutto come tu dicevi la resina si sporca facilmente nel senso che vengono si trattenuti i sali ma si riempie di batteri che essendo molto più piccoli delle particelle trattenute passano allegramente; poi bere acqua desalinizzata ossia privata di quei sali come magnesio calcio potassio, non fa per niente bene soprattutto a soggetti in crescita e ad anziani.
Se si utilizzano gli addolcitori poi questi funzionano a scambio ionico, ossia trattengono calcio magnesio e potassio a gli altri elementi, rilasciando sodio!
Lavatrici e ferri da stiro ringraziano, il corpo umano un po' meno.
L' acqua di osmosi utilizzata in acquario deve sempre reintegrata con gli appositi sali o miscelata all'acqua di rubinetto.
SI versa in vasca pura solo in caso di reintegro dell'evaporazione.
