Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Visualizza i risultati del sondaggio: Perchè usi il metodo DSB?
Perchè le rocce vive costano troppo e non me le posso permettere 6 10,71%
Perchè con meno rocce riesco a ricreare un layout più accattivante 13 23,21%
Per lasciare spazio al nuoto dei pesci 5 8,93%
Per fornire una fonte di cibo vivo ai coralli 8 14,29%
Perchè adoro vedere la miriade di forme di vita che crescono nella sabbia 24 42,86%
Chi ha votato: 56. Non puoi votare questo sondaggio

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-09-2010, 08:30   #10
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
buddha, come dicevo, io sotto mezzo cm ho le bolle di azoto... gli animali spostano moooolto lentamente, i batteri consumano l'O2 nel giro di pochi minuti... In pratica se non fai tu una buca, gli animali non muovono niente in confornto... Per me la gestione di un fondo basso non comporta alcun problema. Se la vasca ha problemi, il fondo sarà il primo a mostrarteli, ma non sarà esso la causa, questo proprio per la riccehzza di batteri. Risolti i problemi della vasca, il fondo tornerà come nuovo. Lo puoi ben considerare come un indicatore di salute.

Come ho già scritto altre volte, mi piacerebbe sapere se chi ha un DSB non ha sedimento al suo interno... se smuovendo la sabbia in superificie non si alza alcuna polvere...

Io non credo che il DSB consumi il sedimento, semplicemente ci mette più tempo ad accuularlo e poi lo trattiene come gli altri fondi. poichè il sedimento è inerte non provoca alcun problema all'uno o all'altro... nè tantomeno soffoca la sabbia ed i suoi abitanti. Proprio in questo sta il vantaggio della sabbia sugar. Una granulometria grande non permette di essere mossa e si calcifica col sedimento, una sugar si muove senza difficoltà anche piena di sedimento, diventa un fango ricco di vita. Ovvio che se sifoni ogni settimana, non si stabilizza nulla in quel fondo, va lasciato stare come un DSB e l'anaerobiosi si forma sotto mezzo cm di spessore.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dsb , metodo , perche , usi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42765 seconds with 15 queries