|
provo a dire la mia in merito...(senza per'altro essermi letto le 23 pagine precedenti...quindi potrei dire cose già dette), che magari suggerisce delgi spunti a chi si intende di skimmer, per dirimere la matassa.
Fatte salve (e costanti) alcune variabili come la viscosità del fluido (nel ns. caso acqua salata) e la rugosità dei condotti (in questo caso il corpo dello skimmer), si può affermare che,a parità di potenza necessaria, un fluido attraversa un condotto con un rapporto tra portata e pressione costante, ossia all'aumentare dell'una si ha la diminuzione dell'altra.
Si può anche affermare che alla diminuzione della sezione di passaggio, corrisponde un'innalzamento della pressione necessaria per attraversarlo.
Quindi, tornando a noi, a parità di pompa, man mano che in uno skimmer (conico) si restringe la sezione di passaggio, aumenta la pressione e diminuisce la portata (dovrebbe pure aumentare la velocità laminare...ma questo è un altro discorso)
|