|
Originariamente inviata da Ink
|
Alcuni batteri però in carenza di ossigeno possono utilizzare il nitrato come accettore di elettroni, anche se la resa è minore, perciò se possono ne fanno a meno. Questi sono i nostri batteri anaerobi facoltativi (perchè con l'O2 producono più energia) per cui eliminano il nitrato in vasca.
|
Zucchen mi sembra di averlo scritto invece...
I batteri sono gli stessi, si dicono anaerobi facoltativi perchè possono anche vivere senza ossigeno, ma con questo "stanno meglio". Lo scopo di qualunque essere vivente è di procreare e la produzione di energia non serve ad altro se non a ricostruire le strutture necessarie a formare un altro individuo. Quando l'energia scarseggia, si riduce ai minimi termini il consumo giusto per vegetare. Quando l'energia abbonda, allora la si sfrutta per replicarsi.
Questi batteri, appunto, preferiscono l'ossigeno perchè con questo producono più energia, ma si sa, i batteri colonizzano qualunque spazio e cercano di sfruttarlo al meglio perciò si ritrovano a dover colonizzare anche spazi dove di ossigeno non c'è e ci campano lo stesso, perchè il nitrato va bene ugualmente per produrre più energia e vivere.
Siamo noi a sfruttare la loro capacità di consumare il nitrato per riprodursi... Però dobbiamo offrire loro l'ambiente adatto.
Quello che io mi chiedo, ma ha senso avere sempre ed ovunque movimento in vasca per cercare di eliminiare le zone anaerobiche? idem per il sedimento, è un fango alla fin fine e si può creare anaerobiosi in cui i batteri trasformano il nitrato.
Ed inoltre, l'alternanza di un movimento potente ad uno più lieve, non permette appunto che si creino zone in cui si alterni anaerobiosi ed aerobiosi? Si sa che questo effetto favorisce lo sviluppo di batteri fosforo accumulanti con conseguente riduzione del fosfato.