Aggiornamento al 2 di agosto 2010.
Non si notano miglioramenti particolari,il cambio luci ha eliminato quei pochi ciano che si stavano formando anche se ora per necessità mi trovo con 2 pl bianche/blu.
Il calore si fa sentire,ho dovuto aggiungere la seconda ventolina (di serie) per ovviare al surriscaldamento delle centraline che mi bruciavano le lampade.
Il refri va a manetta e devo rabboccare molta acqua,a questo punto devo ripristinare l'osmoregolatore.

decisamente scadente lo skimmer,praticamente non ha mai funzionato,non schiuma nulla,con aria,senza aria,pulendo la pompa,lasciando la vasca al suo corso per qualche giorno.....
Insomma secondo me non c'è passaggio d'acqua tra vasca e filtro

Ho ripristinato una delle due pompe nel vano a sx convinto di creare passaggio d'acqua,ma il risultato è stato solo quello di creare microbolle d'aria in vasca,che penso non giovi a nessuno,sopratutto all'estetica

vedro' di passare al tunze ma penso che sia di piu' la concezione della vasca che impedisca la schiumazione,a meno che non ho delle super rocce che filtrano a manetta

Altra nota dolente,credo di avere troppo movimento in vasca,4500 l/h (tunze 6045)ho paura siano troppi su una vasca da 100 litri.La sabbia continua a spostarsi e fa mucchietti a causa del forte movimento anche se le pompe puntano in alto e non direttamente sul fondo
La vasca cmq sembra girare benino,niente alghe e ciano,animali che rispondono discretamente solo il sinchyropus sta soffrendo,è dimagrito un casino probabilmente il trasloco delle rocce ha pagato caro sull'alimentazione di questo pesce.
Ho perso il gobide citrinus che non aveva piu' polipi duri da spiluccare e il tentativo con il centropyge bicolor è fallito in due mesi (morte improvvisa ma anche qui credo per scarsa alimentazione naturale)
Unico invertebrato inserito rispetto a prima una fungia arancio,ora provero' ad inserire qualcos'altro ma sempre di poco esigente.