Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-05-2010, 15:11   #23
tatore
Guppy
 
L'avatar di tatore
 
Registrato: Nov 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 413
Foto: 23 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a tatore

Annunci Mercatino: 0
Grazie, Paolo, ma "preparatissimo" è troppo.
Faccio comunque sempre distinzione tra i vari modi di operare e quindi cambiano i suggerimenti. Chi ha molte vasche, puo' e deve calcolare e badare al valore di ammonio (NH4) o nitrato (NO3, il fratello evoluto e ossidato dell'ammonio) con galleggianti...
Ma solo tenendo un pH sotto la soglia del neutro (7), seppur debolmente acido, il pericolo n° 1 dell'acquariofilo, dell'acquario e dei pesci è scongiurato: l'ammoniaca (NH3). Ammoniaca che però paradossalmente serve in fase di maturazione e che non si forma se si comincia a farcire il filtro con acidificanti..seppur naturali come la torba, per i motivi sopra descritti. Evitando di menzionare acidi tecnici ad uso acquaristico (vabbé, uno di questi è l'acido ortofosforico, chiamato con nomi "attrraenti").
Sono arrivato ad avere anche 5 acquari (vedi foto sparse per acquaportal) e con discus esclusivamente selvatici (che vuol dire torba, torba e poi torba). Ma non sono mai riuscito, per mancanza di coraggio e per esperienza negativa NON diretta, ad usare la torba da giardinaggio. Tutt'al più la torba SERA da laghetto, buste grosse a prezzo abbordabile.
Quindi per ragioni pratiche con uno, due acquari...diciamo che il 'disturbo' economico è minimo, ma la sicurezza no, è massima. Ma questo per incapacità mia di discernere la torba da giardinaggio buona da quella cattiva.
Forse sono andato troppo off topic.
Scusatemi.

Ultima modifica di michele; 19-05-2010 alle ore 08:36.
tatore non è in linea  
 

Tag
acqua , allevamento , discus , occorre
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38493 seconds with 14 queries