Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-04-2010, 18:31   #11
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Giusto per puntualizzare (non per criticare corradodiroma, ci mancherebbe): la ricetta del Peris per il KH NON può aumentare né calcio né magnesio perché è fatta per aumentare, appunto, il solo KH (se aumentasse calcio e magnesio aumenterebbe anche il GH).

Inserire carbonati di calcio (o magnesio) in vasca (ossi di seppia, e simili) non aiuta per il semplice fatto che sono quasi insolubili a PH neutri: il fabbisogno degli animali è in genere maggiore rispetto alla quantità di sali che si sciolgono. Per questo si inseriscono (separatamente) sali che aumentano i carbonati e sali che aumentano il calcio (il consumo del magnesio, al confronto, è trascurabile per i gasteropodi).
Tuttavia il calcio può essere somministrato anche come cibo: basta introdurre carbonato di calcio in polvere (l'osso di seppia si presta particolarmente ad essere sbriciolato) nel pastone con cui si cibano le ampullarie. Personalmente uso i "biscotti" per le ampullarie, che faccio in casa (ricette di tutti i tipi si trovano sul forum di applesnail.net).
Altro metodo di somministrare calcio (in colonna stavolta) e inserire dell'alabastro di Volterra (solfato di calcio) che è molto più solubile del carbonato di calcio e più puro dei vari marmi (carbonati e/o solfati di calcio). Ovviamente arricchisce l'acqua di solfati, così come i vari sali si portano dietro squilibri ionici più o meno tollerati (il bicarbonato di potassio aumenta il potassio, il bicarbonato di sodio aumenta il sodio, ecc.). Come ho già avuto occasione di scrivere, il potassio è preferibile perché eventuali eccessi sono (a differenza del sodio) assorbiti dalle piante (che soffrono invece il troppo sodio).

Usare acqua "naturalmente" dura (rubinetto, fontanella, ecc.) è chiaramente preferibile (se non è, ovviamente, inquinata), ma chiaramente ci saranno già tutti quegli ioni che, alternativamente, sarebbero inseriti con delle soluzioni bilanciate di sali (personalmente integro, alla bisogna, una soluzione di bicarbonato di sodio, poco, e potassio, oltre a cloruro di calcio). Allevo ampullarie da anni e non ho riscontrato particolari problemi.
Da evitare, invece, in genere, gli integratori di KH commerciali (che contengono borati, aumentano l'alcalinità, ossia la misura del test del KH, ma il boro è, ahimè, inutile in acqua dolce).

Per il PH, non direi che il PH acido non contribuisce alla erosione del guscio (contribuisce eccome, in alcuni casi l'animale riesce a far fronte a tale erosione, altre volte no). Questa sezione del forum infatti è piena di gente che, con PH bassi, ha problemi. Ovviamente anche altre carenze, durante la crescita, giocano ruoli importanti per la formazione dei buchi nei gusci.
Anche un'acqua inquinata (nitrati e soprattutto fosfati) non permette il fissaggio del calcio e la crescita sana dell'animale.

Una nota, infine, sui soggetti giovani: per quella che è la mia esperienza, eventuali carenze non è che incidano meno sui giovani, bensì sono meno visibili (il guscio delle giovani ampullarie è protetto da uno strato proteico molto più del guscio degli adulti). Tali carenze, tuttavia, frenano la crescita (fino a provocare nanismo) e accorciano drasticamente l'aspettativa di vita (i gusci tuttavia appaiono esternamente meno rovinati).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
corrosione , dei , delle , gasteropodicome , gusci , lumache , prevenire or curare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,69137 seconds with 14 queries