|
Originariamente inviata da Venus
|
MarZissimo, per le foglie di quercia basta che ti fai una scampagnata in collina (zona Vallesina), e ne tiri su a chili! Se proprio non ti va, ne ho raccolte parecchie qualche mese fa, te le potrei portare o spedire...conta che dai primi di marzo mi ricominciano le lezioni all'uni (medicina a Torrette)....
|
Ti ringrazio molto, adesso vedo se riesco a procurarmele da solo, in caso contrario ti farò sapere.
(in bocca al lupo per l'uni, anche te hai scelto una bella facoltà...)
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
MarZissimo, i trifasciata sono originari del brasile, pescati nelle acque del Rio Pargauai nella sua parte superiore o nel Rio Guaporè
|
Bene, allora vada per il guaporè. Però dal link che mi hai dato ho letto che non c'è l'hydrocotyle. Prende malissimo sta cosa....me la confermate?
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
i trifasciata sono sensibili al ph più è acido più ne aumenta la colorazione, secondo me quei valori sono più che buoni, considera poi che la forte ambratura dell'acqua nelle sue zone di origine si ha solo nella stagione delle piogge. io personalmente non esagererei con una eccessiva ambratura altrimenti non ti godi i pesci e il loro colore.
|
ok vada per ph 6 e durezze basse.
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
io propendo sempre per il filtro esterno più comodo, di facile pulizia e esteticamente più gradevole.
|
marche? considera che non vorrei spendere un patrimonio...
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
sorry ma che acqua di RO ti danno??? a ph 7 e più??? di al tuo negoziante che è ora che cambi i filtri perchè una buona acqua di RO deve avere kh e gh prossimi allo zero e un ph che si attesta al 6-6.5.
|
vedrò di parlarci appena passo in negozio.
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
secondo me con 50lt bastano anche le sole foglie di catappa per colorare a dovere l'acqua comunque visto che sei in fase di studio ti allego il topic di paolo piccinelli sulla chimica dei vari acidificatori naturali.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
|
Il topic lo avevo già letto, per questo propendevo anche per l'utilizzo di torba...con foglie di leccio/catappa per coadiuvare l'ambratura.
|
Originariamente inviata da islasoilime
|
Per le foglie, non hai bisogno di un querceto di riferimento.. gli ambienti boscosi tipici delle colline italiane presentano quercie (più che altro roverelle, ma anche altre varietà) principalmente nei versanti sud. Poi vicino al mare, ci sono pure i lecci, che sono una varietà di quercia sempreverde, una delle poche querce con foglie di semplice forma ovale ma molto più coriacee. Le foglie di leccio, che alcuni utenti hanno provato con successo, hanno il vantaggio di durare molto di più in vasca.
|
Non è che cercassi uno in particolare....è che non vado per boschi di solito, quindi me ne bastava uno a caso fuori città dato che ho paura di smog eccessivo...cmq grazie per la dritta del leccio :)
|
Originariamente inviata da islasoilime
|
dopo il cambio, filtrando su torba, in poco il rilascio di ulteriori acidi umici e sostanze coloranti dovrebbero ricolorare l'acqua. Se l'acqua non si ricolora è ora di cambiare la torba. Io ne uso piccole quantità, comunque di solito colgo l'occasione dei cambi per sostituire pure la torba.
|
ricevuto :)
|
Originariamente inviata da islasoilime
|
Poi tieni conto che per colorare l'acqua puoi anche fare i cambi con bombe di torba, cioè mettere torba nella tanica e inserire acqua già acidificata e colorata, nonchè già stabilizzata a un certo ph dalle sostanze tampone contenute nella torba.
Anche l'acqua di bollitura delle foglie(io gli dò una sbollentata per uccidere eventurali insetti e parasiti) puoi conservarla e impiegarla come acidificante e colorante liquido da dosare quando vuoi.
|
QUESTA era la dritta che stavo aspettando :)))))) grande!
|
Originariamente inviata da islasoilime
|
Per la luce forse un neon solo è un pò pochino, le piante devono ciucciare i fosfati che inserisci con le foglie e devono avere abbastanza luce.
|
quindi ne prendo uno fitostimolante da 15w? (però a quel punto sarei con un coefficiente di luce superiore a 0,5....ed è un pò altino....o no?!)
oppure potrei metterne solo uno fitostimolante da 24w...
