Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-12-2007, 22:22   #3
Marfis
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: TREVISO
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 436
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Personalmente nn ho ancora sperimentato ne akadama ne fluorite ma ho cercato di informarmi e le ho viste entrambe in diverse vasche.
Riprendendo i tuoi punti:
1 e 2 sia il polverone che il galleggiamento sono fenomeni iniziali e di breve durata.
Una volta schiarita l'acqua e "affondata" l'akadama nn si dovrebbero più ripresentare.
3 L'akadama è si un residuo vulcanico, ma nn è dura come i nostri lapilli e nn ha superfici appuntite. Credo anzi che il problema con terre vulcaniche di scarsa qualità sia proprio quello che con il tempo si sfaldano trasformandosi in "pantano".
3bis Credo ti riferisca ancora all'akadama, che viene venduta se nn sbaglio in due granulometrie. Mischiandole probabilmente il problema c'è.
4 Polveri di fluorite???

Per quanto mi riguarda uso un metodo abbastanza classico, cavetto, fondo fertile, baycote, lapilli, quarzo e mi trovo bene, ma nn avendo provato altro nn sono un teste affidabile.

Per quanto riguarda il cavetto credo sia molto difficile che si rompa visto che si tratta di una semplice resistenza.

Per il prossimo acquario vorrei provare la fluorite nella quale vedo (oltre che la bellezza estetica a mio avviso indiscutibile) una praticità estrema visto che sostituirei tutti i vari "strati" che ho adesso.

Dei tre metodi l'akadama (che pure mi piace molto) è quella che mi scoraggia più di tutte per i lunghi tempi di preparazione (la mia pazienza va di pari passo con le mie finanze.........ridottisima).
Scusa la lungaggine e le inesattezze che posso aver detto.

Ciao
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior !!!
Marfis non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
akadama or fluorite , dennerle , fondo , metodo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25433 seconds with 15 queries