Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22-06-2017, 20:23   #5
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Al netto saranno 120 litri, a cui c'è da togliere lo spazio occupato dal filtro interno. Sei proprio al limite per una coppia e i soli 30 cm di profondità non ti vengono in aiuto.

Secondo me sarebbe meglio optare per qualche altra specie che resta più piccola e dedicare la prossima vasca, più grande, agli scalari.

Per i valori dell'acqua puoi dare uno sguardo al sito del comune in cui andrai ad abitare. Poi è sempre meglio effettuare una controverifica con i test a reagente.

Se per depuratore intendi gli addolcitori casalinghi, non vanno bene. L'unica acqua che può essere utilizzata per ridurre le durezze è quella di osmosi inversa.

Se non vuoi complicarti la vita con impianti e sali, nel caso la tua acqua risultasse dura, puoi sempre allevare specie adatte a quel tipo di valori. Secondo me resta sempre la scelta migliore. Soprattutto quando non si ha tanta esperienza, ma non so se è questo il caso.

Come filtro interno più compatto potresti prendere il Bioflow M della Juwel che è ottimo ed occupa solo un pò di spazio nell'angolo così sfrutti tutta la lunghezza della vasca. E' il filtro che montano i modelli rio 125 e 180. Vedi se con le misure ti trovi.

Altrimenti prendi un filtro esterno sovradimensionato che possa andar bene anche per la futura vasca più grande.

Che impianto di illuminazione ha l'acquario?
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filtro , interno
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20533 seconds with 15 queries