Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-11-2014, 21:13   #21
lituratos
Guppy
 
L'avatar di lituratos
 
Registrato: Sep 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 419
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quel che può valere posso riportarti la mia esperienza

Ho avuto per molti anni marino tropicale quando non si sapeva ancora cosa fosse il metodo berlinese

Con la tecnica dell'epoca, dopo l'assestamento iniziale, l'unico parametro da tenere sotto controllo erano i nitrati. Sapevi fin dall'inizio che giunti ad un certo punto non c'erano cambi acqua che tenevano. Si doveva smantellare la vasca, lavare la sabbia e ricominciare

Così ho fatto per molti anni. Settembre si (ri)cominciava stando attenti a numero di pesci ed alimentazione. L'obiettivo era arrivare a luglio

Ogni anno con un valore di nitrati tra i 25 ed i 30 pescavo i miei pesci, li portavo "in pensione" presso il negozio. E facevo le mie operazioni di lavaggio.

Ovviamente l'acclimatamento ai valori molto differenti delle vasche del negozio era fatto mooooolto lentamente.
In una quindicina d'anni avrò perso solo un pesce in questa operazione.

Un anno esagerai per numero e taglia di pesci... già in primavera avevo i valori dei nitrati intorno a 30.... massicci cambi d'acqua... sifonare il fondo.... per vedere dopo 2 giorni il valore invariato
Insomma... quell'anno chiusi l'anno con i nitrati sui 50 ... effettuai la solita operazione ... se possibile ancora più lentamente ma mi morirono tutti i pesci dopo pochi giorni.

Tutta sta filippica per dire che, anche con il valore di 50, raggiunto però con un anno, lentissimamente, i pesci erano vispi, avevano appetito, colori vividi, insomma non davano assolutamente l'idea di essere in sofferenza.
Ad ucciderli fu il repentino cambio di condizione, se pur migliorativa.

Dopo quell'esperienza però non superai mai più il valore di 30
lituratos non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
limiti , massimi , nitrati , pesci , solo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42108 seconds with 15 queries