| 
    
        
            Originariamente inviata da piloga
             
        
     | 
    | 
        I filtri bluwave tendono tutti ad intasarsi spesso. Io con il 05 ho risolto definitivamente eliminando tutte le spugne, sostituendole con cannolicchi e mettendo in po' di lana di perlon solo all'ingresso dell'acqua nel primo vano. Anche io, prima di procedere con l'acquisto di un nuovo filtro, proverei a fare una modifica al bluwave. Per ridurre i fosfati, a parità di altre condizioni (non conosciamo la popolazione della tua vasca), io metterei subito delle piante a crescita veloce (pistia o ceratophyllum o lemna minor, ecc) che sicuramente comincerebbero a "cibarsene". I cambi li farei settimanalmente nella misura del 10/15%
     | 
    
Riguardo la popolazione, essa è composta da 5 scalari, 4 trichogaster , 8 barbus e 2 rasbora eteromorpha. Prima ce ne erano altri ma hanno fatto brutta fine... 
Riguardo il ceratophillum, l'ho aggiunto ieri  pomeriggio. Ho optato per questo poichè è una pianta galleggiante e non necessita di substrato fertile . Solo che ho avuto un problema: come avevo letto su  un post, ho attaccato gli steletti in un unico fascio, e interrato la pianta, per una questione estetica; però oggi quasi tutti gli steli li ho trovati galleggianti   sulla superficie, è l'unico che era rimasto 'ancorato' nella sabbia sembrava stesse per appassire... 
È possibile quindi avere il ceratophillum come pianta interrata o solo galleggiante ?
------------------------------------------------------------------------
    
  | 
    
        
            Originariamente inviata da andre8
             
        
     | 
    | 
        Se non metti piante vere, le alghe prolificano perché non hanno "concorrenza". Scusa, non ho capito, ma fai cambi con solo osmosi?
     | 
    
Si andre8,  con osmosi, ma mai per più della metà dell'acqua...