![]() |
Problemi con il filtro bluwave 09 e con i fosfati nel mio acquario d'acqua dolce... Help
Salve ragazzi/e,
Premetto a dirvi che questa è la prima discussione che apro... :-D Vi espongo il mio problema: Volevo chiedervi delle istruzioni riguardo la corretta installazione di un secondo filtro al mio acquario CAYMAN 110 Scenic (300 litri) della Ferplast. Lo possiedo da qualche anno, ma sto notando sempre di piu' che il filtro interno, il BLUWAVE 09, si intasa spesso e non è sufficiente per mantenere l'acqua nelle giuste condizioni. Infatti, molti giudizi sono negativi. Esso e' composto da: 1) pompa con sezioni di spugne 2) cannolicchi 3) 'Bio-balls' 4) una spugna meccanica azzurra ed una nera ai carboni attivi. Questa, da quanto vedo, non purifica granché l'acqua come fanno invece i sacchetti di carboni attivi. Inoltre, anche se utilizzo i giusti prodotti ed effettuo cambi d'acqua osmotizzata ogni mese (lo so non è molto, ma sono sconfortato), i FOSFATI rimangono alti. Infatti, permane uno strato di ALGHE sparso per il vetro, e l'acqua TORBIDA, quasi polverosa. I VALORI DELL'ACQUA sono di fatto questi: PO4: 0,75 - NO3: < 5,0 - GH: 9 Un altro problema è che fino ad ora nell'acquario non ho inserito piante vere. So che può gravare sull'equilibrio dell'acquario, ma lo farò. A questo punto, mi hanno detto di installare un secondo filtro, esterno, ed ho pensato al "PRATIKO" della ASKOLL. Che ne pensate? Essendo il mio acquario da 300 litri, è migliore il modello 300 o 400? Come dovrei gestire i vari materiali filtranti nei due filtri e quali dovrei inserire di preciso? Riguardo le piante, quali specie mi consigliate per avere una crescita rigogliosa e che riempia gli spazi? Vi prego di darmi molti consigli e quanto più precisi possibile, non so come risolvere. Grazie mille sin da ora! |
secondo me prima di spendere soldi per il filtro metterei delle piante facili adatte alle tue consdizioni (per lo piu vedi quanta luce hai).
L'acuq torbida probabilmente te la danno le alghe che se pappano tutto quello che si dovrebbero pappare le piante che non hai. Se metti un altro filtro secondo me non cambiera molto. io non so consigliarti sul tipo di piante....apseta qualche altro consiglio |
I filtri bluwave tendono tutti ad intasarsi spesso. Io con il 05 ho risolto definitivamente eliminando tutte le spugne, sostituendole con cannolicchi e mettendo in po' di lana di perlon solo all'ingresso dell'acqua nel primo vano. Anche io, prima di procedere con l'acquisto di un nuovo filtro, proverei a fare una modifica al bluwave. Per ridurre i fosfati, a parità di altre condizioni (non conosciamo la popolazione della tua vasca), io metterei subito delle piante a crescita veloce (pistia o ceratophyllum o lemna minor, ecc) che sicuramente comincerebbero a "cibarsene". I cambi li farei settimanalmente nella misura del 10/15%
|
Se non metti piante vere, le alghe prolificano perché non hanno "concorrrenza". Scusa, non ho capito, ma fai cambi con solo osmosi?
|
Quote:
Riguardo la popolazione, essa è composta da 5 scalari, 4 trichogaster , 8 barbus e 2 rasbora eteromorpha. Prima ce ne erano altri ma hanno fatto brutta fine... Riguardo il ceratophillum, l'ho aggiunto ieri pomeriggio. Ho optato per questo poichè è una pianta galleggiante e non necessita di substrato fertile . Solo che ho avuto un problema: come avevo letto su un post, ho attaccato gli steletti in un unico fascio, e interrato la pianta, per una questione estetica; però oggi quasi tutti gli steli li ho trovati galleggianti sulla superficie, è l'unico che era rimasto 'ancorato' nella sabbia sembrava stesse per appassire... È possibile quindi avere il ceratophillum come pianta interrata o solo galleggiante ? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Si andre8, con osmosi, ma mai per più della metà dell'acqua... |
L'ho chiesto perché pensavo facessi solo osmosi, mai poi ho visto il gH a 9 e ho capito di aver detto una boiata;-)
|
Capito :-D in effetti il GH è un po altino.. Dici che per le specie che ho vada bene? (Le ho elencate nella risposta a piloga)
|
Ph e kH come sono? La popolazione si potrebbe rivedere... I trichogaster quali sono? Trichogaster è una famiglia, non una specie:-)
|
Quote:
|
Quote:
Salve ragazzi, scusate se rispondo ancora oggi ma ho avuto problemi di connessione D-: Comunque , i Trichogaster che ho sono 2 Leeri e 2 Cosby.. -Mike |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl