Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-09-2014, 22:17   #11
Nicky
Pesce rosso
 
L'avatar di Nicky
 
Registrato: Jul 2006
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Nicky,
personalmente penso da tempo, ma devo ancora avere una conferma pratica, che dovremmo concentrare i nostri sforzi nell'avere una acqua chimicamente più perfetta possibile, sforzandoci di mantenere delle condizioni il più stabili possibili, senza aggiungere prodotti che alterino in modo significativo la composizione biologica (es. fonti di carbonio) o che modifichino la composizione chimica dell'acqua in modo sconosciuto (micro-macro elementi e in che quantità).
Per la nuova vasca mi sto orientando nel fare cambi d'acqua minimi continui (2 litri/d su 1200 litri) il cui scopo è quello di mantenere la massima stabilità possibile, controllando con test di laboratorio la composizione dell'acqua per aggiungere in modo noto gli elementi mancanti.
Credo infine che la gestione dei nutrienti non possa prescindere e comunque sia secondaria all'aspetto citato sopra.

Luca
Sono d'accordo con te da quello che leggo o correggimi o almeno vogliamo arrivare allo stesso punto...
Per quanto riguarda micro e macro elementi ci stiamo arrivando molto vicino a mio avviso. Poi nel dosaggio per raggiungere un certo setpoint mi affido all'esperienza di chi esegue le analisi in quanto da quello che ho capito c'e uno studio.
Quello che vorrei e' partire da una buona base, ovvero l'acqua marina. Mi piace il fatto di eseguire cambi frequenti, ma con qualcosa di conosciuto o sconosciuto?
Ovvero siamo sicuri che la base sia soddisfacente in termini di micro macro elementi, credo sia poco efficiente integrare qualcosa che e' già' povera in partenza. Alcuni sali, anche i più' noti, non lo sono affatto...
Nicky non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acropore , bilanciare , chè , fare , rapporto , redfield , scure
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,68197 seconds with 15 queries