........ dai vs. suggerimenti.
Allora, a breve, dopo quasi un decennio di onorato servizio, smantellerò il rio 400 che verrà modificato e riallestito.
Visto che il lavoro non interesserà solo questo acquario, ma ne verrà aggiunto un'altro - 80X60X60 - in tracimazione su questo, esclusivamente dedicato ai ciclidi nani, il rio 400 vorrei dedicarlo a ciclidi decisamente non nani.
Attualmente nella vasca ci sono 3 coppie di andinoacara pulcher, che grazie alla foresta di piante (sante barrire visive) riescono a convivere pseudo-pacificamente. Di queste ne terrei 1 soltanto - al massimo 2 se è possibile - , ma facciamo una cosa io vi dico cosa c'è attualmente nella vasca e come verrà allestita, vediamo poi cosa ne esce fuori tra spostamenti e nuovi inserimenti.
Allestimento
Fondo sabbioso
Legni, molti e di varie grandezze
Piante prevalentemente, se non tutte, epifite da ancorare sui legni e sassi per creare le dovute barrire visive.
Fauna attuale- 3 coppie di A. pulcher e una 15ina di giovanili salvati dalle varie riproduzioni
- una 40ina di otocinclus affinis
- 6 ancistrus dolichopterus
- 1 coppia di sturisoma panamense
- 2 esemplari, ancora non posso dire coppia, di Peckoltia ,credo, vittata ( al limite quando smantello faccio delle foto e posto nell'apposita sezione per l'identificazione)
- 1 esemplare femmina di A. elizabethae (regalo dell'amico
@Luca_fish12
che mi costringe però ad un ricerca del maschio)
- una dozzina di Coridoras
- 6 rineloricarie
Come valori di ph vorrei muovermi in un range di 6,5 - 6,8
Per i nuovi inserimenti nel 400, fermo restando che qualcuno migrerà nell'altra vasca, vorrei muovermi sul basso centro america e l'alto sud america. Qualche ideuzza mi è venuta, ma vorrei sentire anche voi, cosa inserireste.
Se può esservi utile, il layout finale della vasca sarà formato da 3 zone ben distinte da rocce e terrazzamenti vari. Problema per portare avanti la potenziali riproduzioni, non ci sarà in quanto alle 2 vasche sarà collegato un refugium da 40 litri, che servirà come vasca di accrescimento o come rifugio d'emergenza.
@
Patrick Egger
e
@
davide.lupini
ovviamente mi andrebbe anche di sentire i vostri pareri
