AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Vediamo Cosa ne esce fuori........ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460354)

TuKo 27-05-2014 18:31

Vediamo Cosa ne esce fuori........
 
........ dai vs. suggerimenti.

Allora, a breve, dopo quasi un decennio di onorato servizio, smantellerò il rio 400 che verrà modificato e riallestito.
Visto che il lavoro non interesserà solo questo acquario, ma ne verrà aggiunto un'altro - 80X60X60 - in tracimazione su questo, esclusivamente dedicato ai ciclidi nani, il rio 400 vorrei dedicarlo a ciclidi decisamente non nani.
Attualmente nella vasca ci sono 3 coppie di andinoacara pulcher, che grazie alla foresta di piante (sante barrire visive) riescono a convivere pseudo-pacificamente. Di queste ne terrei 1 soltanto - al massimo 2 se è possibile - , ma facciamo una cosa io vi dico cosa c'è attualmente nella vasca e come verrà allestita, vediamo poi cosa ne esce fuori tra spostamenti e nuovi inserimenti.

Allestimento
Fondo sabbioso
Legni, molti e di varie grandezze
Piante prevalentemente, se non tutte, epifite da ancorare sui legni e sassi per creare le dovute barrire visive.

Fauna attuale
  • 3 coppie di A. pulcher e una 15ina di giovanili salvati dalle varie riproduzioni
  • una 40ina di otocinclus affinis
  • 6 ancistrus dolichopterus
  • 1 coppia di sturisoma panamense
  • 2 esemplari, ancora non posso dire coppia, di Peckoltia ,credo, vittata ( al limite quando smantello faccio delle foto e posto nell'apposita sezione per l'identificazione)
  • 1 esemplare femmina di A. elizabethae (regalo dell'amico @Luca_fish12 che mi costringe però ad un ricerca del maschio)
  • una dozzina di Coridoras
  • 6 rineloricarie

Come valori di ph vorrei muovermi in un range di 6,5 - 6,8

Per i nuovi inserimenti nel 400, fermo restando che qualcuno migrerà nell'altra vasca, vorrei muovermi sul basso centro america e l'alto sud america. Qualche ideuzza mi è venuta, ma vorrei sentire anche voi, cosa inserireste.
Se può esservi utile, il layout finale della vasca sarà formato da 3 zone ben distinte da rocce e terrazzamenti vari. Problema per portare avanti la potenziali riproduzioni, non ci sarà in quanto alle 2 vasche sarà collegato un refugium da 40 litri, che servirà come vasca di accrescimento o come rifugio d'emergenza.

@Patrick Egger e @davide.lupini ovviamente mi andrebbe anche di sentire i vostri pareri ;-)

davide.lupini 27-05-2014 19:16

se tieni i pulcher ti serve qualcosa di carattere/stazza, Guianacara? Mesonauta? Cichlasoma amazonarum? altri Aequidens tipo diadema/metae?

vuoi dei trifasciata f1 in regalo :D?

Luca_fish12 27-05-2014 19:26

Massi, sui ciclidi grandi non mi esprimo perchè li conosco pochissimo. Se riesci a trovare il maschio (e magari una seconda femmina) per gli elizabethae faresti una gran cosa, sono spettacolari e poco diffusi :-)

Emiliano98 27-05-2014 19:53

Io li dentro ci verrei bene il mio Panaque :-D :-D
Posti una foto che sono curiosoooooo :-))

TuKo 27-05-2014 20:06

Li trovo luca, li trovo....barcollo ma non mollo, forse riesco ad alleggerire anche davide con i suoi trifasciata.
Tornando a Bomba sul rio, sugli Aequidens ci avevo fatto un pensierino ed in particolare sui Metae che, come gli A. pulcher, ho già avuto qualche decennio fa- mamma mia come passa il tempo - , anzi se non ricordo male sostituirono gli Acara blu ( o era il contrario? vabbè, cambia poco). Ma questo non sarebbe un problema, invece i Thorichthys ellioti come li vedreste?

Nel primo post, mi sono dimenticato di dire che qualche canale di reperibilità lo conosco, ma non consigliatemi specie particolarmente fuori dai listini. Non che quelle consigliate da davide non si trovano, però metto le mani avanti per non restare con la sola speranza;-)

Emiliano98 27-05-2014 20:09

I Thorichthys sono pesci d'acqua alcanica, non ci stanno ;-)

davide.lupini 27-05-2014 20:19

maculipinnis/eliotti son fluviali per cui il ph non è eccessivamente alcalino (li hanno trovati anche a ph<7) mentre è necessario una t° non troppo elevata, un buon movimento e ossigenazione d'acqua.

TuKo 27-05-2014 20:38

Emilià, una foto di cosa? La vasca ancora la devo smontare, modificare e riallestire. Ora è in un stato pietoso per quello che concerne l'estetica, non poto da almeno un paio di mesi, ho sospeso da quel di la fertilizzazione (causa pochi Euro), mi limito soo ai cambi, mangiare e pulizia vetri.
Cmq stai tranquillo, quando dovrà essere svuotata per essere messa sul nuovo supporto, sarai nella squadra operativa, cosi la vedi di persona ;-)


Io la butto li, ma se dopo aver deciso quali altre specie affiancare agli A. Pulcher, mi togliessi una fissa che ho da molto tempo ed inserisco una coppia di Creni, ovviamente qualcosa del gruppo saxatilis( nulla che superi i 20 cm) o ancor meglio del wattacii , sarebbe un azzardo? anche perchè un limitatore alla prolificazione dovrò pure considerarlo, o no?

Patrick Egger 27-05-2014 20:40

A me piacciono molto gli Acarichtys heckeli come anche i Ciclasoma amazonarum. Vedrei bene anche qualche specie del genere Guyanacara, Laetacara o Bujurquina o la bellissima Amatitlania sp Hondurian red point.


PS: Si dovrebbe verificare la identità vera degli Otocinclus.;-)

TuKo 27-05-2014 20:43

Emilià t'ha risposto Davide ;-) Per le temperature continuerò con le curve annuali che vanno da un minimo di 23° ad un massimo di 26/27°


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18509 seconds with 13 queries