Vi racconto la storia del mio acquario...
Ho da sempre avuto la passione per la botanica, ma alle piante acquatiche/palustri non mi sono mai avvicinata perchè le ho sempre credute difficili da gestire...
Invece da Settembre 2013 ho scoperto questo forum mi sono ricreduta e appassionata sempre di più tanto da documentarmi più possibile su questo fantastico universo e creare il mio acquario così a inizio novembre ho iniziato la costruzione vera e propria del mio mondo acquatico...
Data di avvio: 4 Gennaio 2014
Vasca: Artigianale aperta auto costruita 70x35x35, 80Litri circa
Tecnica: Plafoniera Odyssea riflettente 2x24W T5 (1x6600°K Arcadia freshwaterPro) (1x10000°K) Filtro esterno EDEN511 caricato con spugna, lana e cannolicchi, Termoriscaldatore interno Tetra HT75W
Fondo JBL Aquabasis Plus sacco 2,5 Litri, JBL Manado sacco 10 Litri.
Arredi: Una radice di Mangrovia, una radice Mopani, pietre di luserna non calcaree
Flora: Heteranthera Zosterifolia, Hygrophila polysperma, rosanerving rotala rotundifolia, ludwigigia glandulosa, alternanthera rosaefolia, limnophila sessiflora, anubias barteri, anubias barteri var 'nana', sagittaria subulata, cryptocoryne wendtii green, cryptocoryne wendtii brown, marsilea hirsuta, Mayaca Fluitans, echinodorus tenellus, ceratophyllum demersum, lemna minor, pistia stratiotes, salvinia natans hygrophila corymbosa, micorosorium trident, hydrocotyle sp japan, cladophora.
Fauna: planorbarius, Melanoides tuberculata.
Valori: con test a reagente Tetra: 12/03/14 NO2 ass - NO3 10 - GH 8° - KH 10° - PH 7,2 - Cloro Assente, Temperatura 24°C,
Gestione: Fotoperiodo 17.00-01.00 (8ore) Cambio settimanale 10% con acqua di rubinetto, potature e pulizia vetri settimanale, fertilizzazione JBL ferropol settimanalmente e JBL ferropol24 giornalmente.
Per essere la mia prima esperienza mi ritengo abbastanza soddisfatta e fortunata fino ad ora non ho avuto problemi di alghe

...ho cambiato un paio di volte il layout e ora sto aspettando che le piante crescano per vedere se la sistemazione nel'insieme può andare non essendo pratica non sò bene in che modo cresceranno e se gli spazi saranno ben utilizzati e riempiti ...per quanto riguarda la fauna che per il momento è rappresentata solo da gasteropodi attendo il momento in cui la vasca sarà assestata a valori e crescita piante.. e se i valori me lo consentiranno mi piacerebbe poi inserire un gruppetto di rasbore.
La vasca:
La vasca con la copertura:
Allestimento e sistemazione della vasca 4/1/14:
Il filtro:
All'avvio: (il filtro interno 'di fortuna che si vede nella foto è stato immediatamente sostituito dall'EDEN esterno pochi giorni dopo)
La Mayaca Fluitans alla destra della mangrovia non ha retto e l'ho eliminata
Febbraio
13 Marzo
Aspetto i vostri pareri e consigli...
