![]() |
Il mio piccolo mondo acquatico
Vi racconto la storia del mio acquario...
Ho da sempre avuto la passione per la botanica, ma alle piante acquatiche/palustri non mi sono mai avvicinata perchè le ho sempre credute difficili da gestire... Invece da Settembre 2013 ho scoperto questo forum mi sono ricreduta e appassionata sempre di più tanto da documentarmi più possibile su questo fantastico universo e creare il mio acquario così a inizio novembre ho iniziato la costruzione vera e propria del mio mondo acquatico... Data di avvio: 4 Gennaio 2014 Vasca: Artigianale aperta auto costruita 70x35x35, 80Litri circa Tecnica: Plafoniera Odyssea riflettente 2x24W T5 (1x6600°K Arcadia freshwaterPro) (1x10000°K) Filtro esterno EDEN511 caricato con spugna, lana e cannolicchi, Termoriscaldatore interno Tetra HT75W Fondo JBL Aquabasis Plus sacco 2,5 Litri, JBL Manado sacco 10 Litri. Arredi: Una radice di Mangrovia, una radice Mopani, pietre di luserna non calcaree Flora: Heteranthera Zosterifolia, Hygrophila polysperma, rosanerving rotala rotundifolia, ludwigigia glandulosa, alternanthera rosaefolia, limnophila sessiflora, anubias barteri, anubias barteri var 'nana', sagittaria subulata, cryptocoryne wendtii green, cryptocoryne wendtii brown, marsilea hirsuta, Mayaca Fluitans, echinodorus tenellus, ceratophyllum demersum, lemna minor, pistia stratiotes, salvinia natans hygrophila corymbosa, micorosorium trident, hydrocotyle sp japan, cladophora. Fauna: planorbarius, Melanoides tuberculata. Valori: con test a reagente Tetra: 12/03/14 NO2 ass - NO3 10 - GH 8° - KH 10° - PH 7,2 - Cloro Assente, Temperatura 24°C, Gestione: Fotoperiodo 17.00-01.00 (8ore) Cambio settimanale 10% con acqua di rubinetto, potature e pulizia vetri settimanale, fertilizzazione JBL ferropol settimanalmente e JBL ferropol24 giornalmente. Per essere la mia prima esperienza mi ritengo abbastanza soddisfatta e fortunata fino ad ora non ho avuto problemi di alghe-69 ...ho cambiato un paio di volte il layout e ora sto aspettando che le piante crescano per vedere se la sistemazione nel'insieme può andare non essendo pratica non sò bene in che modo cresceranno e se gli spazi saranno ben utilizzati e riempiti ...per quanto riguarda la fauna che per il momento è rappresentata solo da gasteropodi attendo il momento in cui la vasca sarà assestata a valori e crescita piante.. e se i valori me lo consentiranno mi piacerebbe poi inserire un gruppetto di rasbore. La vasca: http://s18.postimg.cc/6c1lwduvp/IMG_2597.jpg La vasca con la copertura: http://s30.postimg.cc/9b8yqya59/IMG_2608.jpg Allestimento e sistemazione della vasca 4/1/14: http://s30.postimg.cc/5f088pejh/IMG_2964.jpg http://s21.postimg.cc/96svish4z/IMG_2965.jpg Il filtro: http://s29.postimg.cc/x7kypa96r/IMG_3226.jpg All'avvio: (il filtro interno 'di fortuna che si vede nella foto è stato immediatamente sostituito dall'EDEN esterno pochi giorni dopo) http://s21.postimg.cc/3roqvkeyr/IMG_2967.jpg La Mayaca Fluitans alla destra della mangrovia non ha retto e l'ho eliminata http://s21.postimg.cc/abw4fnidf/IMG_3274.jpg Febbraio http://s4.postimg.cc/nv5pawkbt/IMG_3315.jpg 13 Marzo http://s27.postimg.cc/yv16qifvj/IMG_3401.jpg http://s16.postimg.cc/vzbnpeb29/IMG_3408.jpg Aspetto i vostri pareri e consigli... :-)) #22 #28 |
#24#24 è bello, ma ancora un pelino spoglio, secondo me...
|
Bellino. ..secondo me è troppo grosso quel legno/roccia a dx.
Adesso bisogna attendere che crescano le piante ;) |
Appena cresceranno le piante sarà ancora più bello...comunque forse ti converrebbe mettere la spray bar al di sopra del pelo dell'acqua per creare un po' di movimento
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Sbaglio o vedo qualche pianta di mia conoscenza in quella vasca?? :-))
Bene bene, hai iniziato bene, mi piace. Magari con il tempo man mano le piante iniziano a prosperare potresti fare qualche cambiamento, ma per ora va bene così, vediamo come si evolve la situazione. Come valori sei ok, non mi convince molto il kh più alto del gh, ovvero la durezza carbonatica più alta della durezza totale..magari qualcuno saprà dirci qualcosa in più su questa cosa..visto che hai i test potresti misurare i valori dell'acqua di rete?? Così capiamo se il fenomeno deriva dall'acqua della tua zona, oppure si sono stabilizzati in vasca in questo modo.. se non ho capito male usi solo acqua di rubinetto, (mi raccomando falle sempre decantare un paio di giorni prima di inserirla) Se l'hai avviato il 4 gennaio e già più di un mese, dai valori sembra già maturo, potresti iniziare a inserire (mi raccomando gradualmente! il filtro è giovane, e deve abituarsi agli aumenti di carico organico) qualche abitante. A proposito di questo, hai sviluppato idee sulla popolazione?? Con quei valori escludiamo gli acidofili |
Quote:
I valori dell'acqua di rubinetto sono NO3 5 - NO2 ass - GH 10° - KH 8° - PH 7,2 Si ormai sono due mesi che è avviata...la mia idea era di mettere un gruppetto di Rasbora ma non adesso prima voglio vedere come crescono le piante poi eventualmente appunto spostare qualcosa anche perchè il microsorium messo li non mi convince ho paura copra poi tutto... e poi appunto se i valori sono apposto la mia idea era quella (Rasbora). |
Allora ti do qualche consiglio che reputo sicuramente personale
Intanto visto che l'H. Japan l'hai messo dietro, ti consiglio di metterlo avanti, proprio in primo piano davanti al vetro, è una pianta che (almeno a me) cresce strisciante formando in breve tempo un bellissimo cespuglio/pratino, anche ricevendo poca luce, è una pianta molto affabile, plasmabile, per me fantastica! Poi quei 2 legni secondo me son troppi, io eliminerei quello all'estrema destra (somigliante a una montagna frastagliata), e sposterei in zona centro/posteriore l'altro, adesso non capisco bene che forma ha, quindi non posso aiutarti più di tanto sulla posizione. A quel legno poi legherei il mio trident in modo che crescendo crei un bel cespuglione ricoprendolo in parte totalmente, e nella zona davanti o laterale al legno sistemerei quelle pietre (credo siano laviche) legando sopra le anubas Poi tutta la zona posteriore la dedicherei alle piante alte. Intanto debbo dire che ne hai troppe, così rischi di creare confusione. Personalmente io sceglierei tra queste: ceratophillum, limnophila, rotala rotundifolia, zoosterifolia e polisperma, tutte mi sembrano ancora eccessive, quindi scegline 3/4 (è sempre un mio consiglio personale) Lascia perdere le rosse, ovvero ludwigigia glandulosa, alternanthera rosaefolia, sono piante che gradiscono molta luce e fertilizzazione spinta, senza mettere che gradiscono parametri acidi, se le tiene ti faranno solo impazzire, annerimento basale, alghe sulle foglie, clorosi ferrea ecc Poi nella zona centrale/laterale al legno (che andrà a fare da protagonista), sistemerei tutte le varie cripto che ti ho dato, la sagittaria e altre piante da centro;-) Spero sono stato chiaro#70 |
In 80 litri hai messo solo plano e malanoides?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
è carina la vasca, forse l'unica cosa che non mi convince è quel mega legno che hai a destra, per il resto aspettiamo che siano cresciute le piante, secondo me puo venire su bene... l'acqua di rubinetto la inserisci subito o la lasci decantare per 24h almeno? Usi il biocondizionatore?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl