Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-12-2013, 18:19   #1
orandacalico
Guppy
 
L'avatar di orandacalico
 
Registrato: Feb 2012
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 171
Foto: 10 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
TECNICA FILTRAGGIO "il mio sistema di filtraggio"

Sicuramente molti acquariofili si saranno chiesti prima o poi,se è possibile evitare di avere in vasca il filtro biologico a scomparti (che ruba spazio) e se fosse possibile aumentare il litraggio della propria vasca senza sostituirla...la risposta è si!!!

Sono ormai alcuni decenni che utilizzo questo sistema e lo trovo perfetto!

Avevo bisogno di un filtro che non rubasse spazio dentro l'acquario,che fosse molto efficiente dal punto di vista biologico,che mi permettesse di immettere al suo interno tutti gli accessori tecnici di cui avevo bisogno, e inoltre aumentasse il litraggio della mia vasca e dulcis in fundo mi permettesse di coltivare delle piante in coltura idroponica, naturalmente il tutto doveva armonizzarsi con l'acquario sembrando un tutt'uno con esso...Anche l'occhio vuole la sua parte...

A questo punto molti si chiederanno guardando anche il disegno dell'assonometria che io stia descrivendo un filtro percolatore...ebbene non è così...

In comune col percolatore ci sono solo i materiali filtranti e il fatto che parliamo di un filtro esterno, una vasca fatta ad hoc per il filtraggio che non richiede particolari opere alla vasca principale come invece avviene per i filtri percolatori.

Per prima cosa ho calcolato lo spazio che avevo a disposizione intorno alla mia vasca, nel mio caso lo spazio disponibile era di fianco all'acquario...la vasca-filtro si può sistemarla dietro, oltre che di fianco se ne possono fare anche più di una...dipende sempre dallo spazio che si ha a disposizione...(sto parlando di un acquario già avviato quindi non amovibile) nel caso invece di un allestimento ex-novo bè non ci sono limiti...

La cosa più importante da tener ben presente è che il bordo della vasca filtro DEVE essere più in alto della vasca principale,il perchè lo si capirà guardando il disegno e leggendo il resto...


Tornando allo spazio... sono andato dal falegname e ho commissionato un mobile ad hoc...(chi è pratico di falegnameria o di fai da te può farselo anche da solo)...
Da affiancare alla vasca principale, sopra a questo mobile viene posta la vasca-filtro e sotto all'interno del mobile stesso c'è un filtro esterno a canestro che ha il compito di prelevare acqua dalla vasca principale e di immetterla all'interno della vasca-filtro.

sono andato dal vetraio e ho fatto fare una vasca con un foro nella parete che andava di fianco all'acquario,(è il troppo pieno del filtro) i divisori interni sono fatti con il plexiglass.

Siccome la circolazione dell'acqua avviene per caduta ho fatto una specie di scivolo in vetro che ho incollato con il silicone davanti al foro della parete del filtro.

Con l'aiuto del disegno seguiamo i vari punti del percorso dell' acqua...

1) L'acqua viene prelevata dall'acquario tramite l'ausilio di un filtro esterno caricato solo con materiali filtranti ad azione meccanica...lo si può utilizzare anche per il filtraggio chimico Carboni attivi, zeoliti ecc.).
Nella vasca filtro si trova solo l'uscita del filtro esterno sottostante l'entrata è messa all'interno della vasca principale.

Quindi l'acqua proveniente dall' acquario passa attraverso il filtro esterno dove avviene il filtraggio meccanico viene immessa nella vasca-filtro.

2) L'acqua si divide e in parte attraversa i materiali filtranti posti all'interno della vasca-filtro...si tratta di "ricci" in plastica quelli che vengono usati nei percolatori...e l'attraversa...
Se non si usano i ricci si può usare un materiale molto voluminoso e poco compatto tipo le "spugne" a grana grossa o altro...

Quindi l'acqua passa sopra la griglia su cui sono poste le piante in coltura idroponica che assolvono il compito di assorbire parte dei nitrati.

3) una pompa ad immersione posta all' interno della vasca-filtro a cui è stato attaccato un tubo in plastica rigido con una serie di fori fatti a uguale distanza fra loro, effettua un ricircolo dell' acqua all'interno del filtro stesso, evitando ristagni e aumentando così l'efficacia del filtro stesso.

4) L'acqua raggiunge il troppo pieno e da lì torna nella vasca principale.

Questo è il tipo di filtraggio che uso garantisco che è altamente performante e poi allevando pesci rossi...di carico organico c'è nè un bel pò ma con questo sistema non ho mai avuto problemi.
orandacalico non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filtraggio , tecnica
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20145 seconds with 15 queries