Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-09-2013, 11:21   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi permetto di dissentire da @ALEX007 riguardo l'illuminazione delle piccole vasca. Il problema principale è la dispersione della luce attraverso gli ampi vetri laterali delle piccole vasche, se facessimo un calcolo dei cm2 di superficie illuminata i 4 vetri laterali sono circa 4 volte più ampi rispetto il fondo della vaschetta.

Ecco il motivo per cui, rispetto le classiche vasche da 100 o più litri (per esempio), le micro vasche necessitano di illuminazione anche fino a 2 watt/litro per una ottimale crescita di piante esigenti.
Per muschi ed anubias o simili basta, al contrario, anche una semplice lampadina da comodino.

Nel caso della calli sarebbe ottimale l'uso di CO2 e una illuminazione di circa 1 watt/litro ... ed una buona forbice angolata per la potatura della pianta che, se lasciata crescere troppo in altezza, potrebbe avere problemi nella parte basale ... ed è anche abbastanza facile tirare su porzioni intere di pratino durante la potatura se le forbici non sono adatte alle mani di chi le usa ... insomma hanno la loro importanza forse più di tutto il resto

Per quanto riguarda la fertilizzazione questa può essere fatta con tabs in fase iniziale (successivamente è un problema inserire le pasticche nel fondo compatto di piantine) e/o con fertilizzazione in colonna ben studiata con attenzione ai Macroelementi ... acqua 'sporche' generano più problemi alle specie algali più 'rognose' come le BBA o le alghe verdi puntiformi.

ps. per sporche intendo con NO3 e PO4 ben misurabili

pss. la calli può anche essere coltivata galleggiante, giusto per conferma del fatto che una fertilizzazione liquida basti alle sue necessità
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
hemiantus
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14605 seconds with 15 queries