AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   hemiantus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425997)

luca412 13-09-2013 15:46

hemiantus
 
ciao a tutti sarei interessato ad allestire un cubo di 30L o 20L da adibire a caridinaio; mi piacerebbe allestire un prato con hemiantus, oltre al substrato serve anche co2 e fertilizzanti? quanti watt di luce servirebbero nel caso del 20l e del 30l ? ci sono altre piante alternative? grazie!

daniele68 13-09-2013 20:59

ti sposto in piante

ALEX007 13-09-2013 22:18

L' Hemianthus callitrichoides è una pianta abbastanza rognosa:sicuramente ha bisogno di un buon fondo fertile (in questo caso puoi ridurre la fertilizzazione liquida).La CO2 è necessaria ma non indispensabile,senza un integrazione di anidride carbonica la pianta rallenterà i suoi ritmi di crescita.Riguardo l'illuminazione,specie per vasche di litraggio contenuto non occorre seguire la vecchia regoletta del w/l....spesso per un 20 litri basta una pl da 11w anche per le piante più esigenti.
Se si vuole allestire un caridinaio il primo obbiettivo che ci si pone è quello di ospitare le caridine in un ambiente il più idoneo possibile...alcune caridine non sopportano di buon grado i fertilizzanti liquidi,la co2,il continuo armeggiare con pinze e forbici per la potatura,ecc.... spesso nei caridinai si preferiscono usare piante meno esigenti come i muschi,le Cryptocoryne,le Anubias,il Ceratophyllum.

scriptors 16-09-2013 11:21

Mi permetto di dissentire da @ALEX007 riguardo l'illuminazione delle piccole vasca. Il problema principale è la dispersione della luce attraverso gli ampi vetri laterali delle piccole vasche, se facessimo un calcolo dei cm2 di superficie illuminata i 4 vetri laterali sono circa 4 volte più ampi rispetto il fondo della vaschetta.

Ecco il motivo per cui, rispetto le classiche vasche da 100 o più litri (per esempio), le micro vasche necessitano di illuminazione anche fino a 2 watt/litro per una ottimale crescita di piante esigenti.
Per muschi ed anubias o simili basta, al contrario, anche una semplice lampadina da comodino.

Nel caso della calli sarebbe ottimale l'uso di CO2 e una illuminazione di circa 1 watt/litro ... ed una buona forbice angolata per la potatura della pianta che, se lasciata crescere troppo in altezza, potrebbe avere problemi nella parte basale ... ed è anche abbastanza facile tirare su porzioni intere di pratino durante la potatura se le forbici non sono adatte alle mani di chi le usa ... insomma hanno la loro importanza forse più di tutto il resto #36#

Per quanto riguarda la fertilizzazione questa può essere fatta con tabs in fase iniziale (successivamente è un problema inserire le pasticche nel fondo compatto di piantine) e/o con fertilizzazione in colonna ben studiata con attenzione ai Macroelementi ... acqua 'sporche' generano più problemi alle specie algali più 'rognose' come le BBA o le alghe verdi puntiformi.

ps. per sporche intendo con NO3 e PO4 ben misurabili

pss. la calli può anche essere coltivata galleggiante, giusto per conferma del fatto che una fertilizzazione liquida basti alle sue necessità

ALEX007 16-09-2013 11:53

Per capire...ma il discorso vale anche per le piccole plafoniere tipo solaris o dennerle che montano "compatte"pl e che generalmente si posizionano nella zona centrale della vasca?Tecnicamente producono un cono di luce abbastanza circoscritto(o almeno cosi si comporta il dennerle nanolight che ho sul wave box) e di conseguenza,la % di luce persa lateralmente è nettamente inferiore rispetto ad un t8 da 15 w munito di riflettore(posizionato sul lato lungo del wave box nel mio caso).

scriptors 16-09-2013 12:08

Per mia esperienza direi di si, le classiche PL messe al centro non bastano a nulla (ovviamente se parliamo di piante che richiedono buona luce come rosse e/o calli ecc. ecc.).

Magari interponendo una lente potrebbe cambiare qualcosa ma poi si avrebbe una zona buia verso la superficie della vasca #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19221 seconds with 13 queries