|
Originariamente inviata da doctorX
|
Per quanto riguarda il valore nell'acquario marino, ....... In pratica dKh è una misura della durezza carbonatica che è la "somma" dei carbonati presenti nell'acqua (bicarbonato e carbonato). Gli ioni carbonato e bicarbonato si comportano come equivalenti alcalini (basi), essenso il carbonato una base più forte del bicarbonato. Un equivalente alcalino è una quantità di sostanza che cede una mole di OH-(o acquista un idrogenione). Il rapporto tra i due è definito dall'equazione di ........ è ancora 5607 °C dkH dunque 5,6 dKh/l.
..................
|
Ma con i test noi misuriamo dkH o i dKh ? Perchè se ho ben capito 21,76 mg/l di HCO3- sono 1 dkH ma siccome noi misuriamo i dKh allora si deve dire che 21,76 g di HCO3- sono 1 dKh (che è quello che misuriamo noi)?
Spero che la domanda sia chiara.
