Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-03-2012, 22:24   #11
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Rob, ti va di spiegarci per filo e per segno la tua gestione?

Percolatore... E poi?
Il mio è un filtro percolatore copiato fedelmente da quello commercializzato dalla Dupla e prodotto dalla tedesca Nollman. Quindi primo stadio percolatore che dovrebbe essere il 10/15% del volume della vasca. Con bioball dupla che sono autopulenti (infatti in 15 anni mai pulite). Quando le colonie batteriche muiono si staccano , entrano in circolo e vengono sostituite da nuove. Dopo il reparto di percolazione c'è il filtro a foglie a 3 strati. Si cambia un solo strato ogni 20 giorni. Dopo il filtro a foglie una "scatola forata dove si mette il carbone da cambiare ogni mese e poi a scelta sabbia corallina a grana grossa o siporax (io metto la corallina) che non si cambia mai. In questa scatola il flusso dell' acqua è estremamente lento ed è probabile che qui avvenga parzialmente la riduzione dei nitrati. Quindi il vano per la pompa di risalita. Io uso reattore di calcio e di acqua calcarea (per la precipitazione dei fosfati).
cambio acqua 5% ogni 15 giorni. Finchè gli sps non sono diventati molto grandi (oltre diciamo i 20 cm) non mettevo nessun nutrimento. Poi qualcosa ho dovuto mettere. Aggiungo che la vasca andava meglio con le 150W, perchè con le 250 non ho notato nessun miglioramento in termini di crescita e colore, ma sono costretto a nutrire molto. Se no i valori dei nutrienti vanno troppo a zero. Con le 150 invece, pur mantenendo i nutrienti a zero la gestione era più equilibrata (infatti appena posso rismonto la plafo e ritorno alle 150 originarie.
se poi uno ha lo spazio l' accoppiata perfetta (secondo un autore tedesco) sarebbe percolatore seguito da piccolo DSB in sump
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
croce , delizia , skimmer
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,55943 seconds with 14 queries