Ciao, sono d'accordo con quello che hai scritto , per il prelievo in natura il mio era solo un esempio per dare l'idea, non certamente un invito a depauperare le risorse naturali !!

(poi le leggi sui prelievi in natura (pensate ai funghi per esmpio) spesso sono regionali , quindi possono variare molto da regione a regione) .
il fatto è che chi fa un acquaurio biotopo lo fa credo perchè gli piace vedere soprattuto le stesse associazioni di pesci e piante come sono in natura , non perchè abbia l'ambizione di ricreare un'ecosistema completo , questo è ovviamente impossibile (e giustamente avete fatto notare come spesso i termini ecosistema e biotopo vengono confusi) un acquario è acquario in quanto tale perchè ha appunto: luci artificiali, filtro, termoriscaldatore ecc che appunto suppliscono a tutti quei meccanismi biologici e fisico-chimici che è impossibile replicare in modo naturale in acquario , allora riprendendo il titolo di una discussione il senso del biotopo sta nel fatto che se uno cerca di ricreare l'habitat in cui vive uno o più spece di pesci, il pesce/i in questione avranno un comportamento più naturale , magari camperanno di più, forse vivranno meglio che non sparati in una vasca iperilluminata che riproduce un giardino zen o un'aiuloa olandese o un boschetto terrestre con tanto di alberelli (lo dico con il massimo rispetto per chi ama e fa questo tipo di allestimenti) secondo me