Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri Ciclidi delle americhe Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-12-2011, 23:30   #11
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
L'utilizzo di acqua ottenuta tramite il processo di osmosi inversa ha durezza (sia totale che carbonatica) nulla, quindi misurarne il suo ph ha poca rilevanza, basta sballottare la tanica e se ne rileverebbe un'altro.
L'effetto sulla vasca invece è ovviamente quello di abbassare le durezze, quella carbonatica compresa, che rappresenta il tampone alle oscillazioni di ph. Abbassando il tampone, è più facile che il ph in vasca cali, in conseguenza dell'anidride carbonica prodotta dalle piante, dagli animali, e dalla nitrificazione (ho citato tre fattori, ce ne sono anche altri ovviamente)...ma questo in un primo periodo e in misura molto ridotta (parliamo di un paio di decimi di ph), se si prende una vasca stabile da più di un anno, un cambio con sola osmosi il ph non lo intacca...(ovvio che stiamo parlando di cambi settimanali...non di 50% del litraggio...).

Per abbassare stabilmente e in maniera considerevole il ph si usano torba o co2.
Io personalmente ho sempre e solo usato la prima, più per ragioni di costo che per altro....certo potendo permetterselo un impianto con bombola co2 + elettrovalvola e sonda....

Riporto anche un link, risultato di una ricerca veloce sul forum, come quello ce ne sono molti, ma ha come punto a favore i dati riportati con un'esperienza concreta.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337956
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
rifilato
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31013 seconds with 15 queries