|
Originariamente inviata da Giuseppe C.
|
|
Originariamente inviata da tonyraf
|
ATTENZIONE !
Ritiro tutto sulla partenza della pompa.
Effettua comunque il salto per la sincronizzazzione del verso del rotore.
Oggi ho provato la nano 12v in acqua ma senza la maschera anteriore ed è stato evidente che a volte partiva in un verso ed a volte nell'altro. In effetti mi sembrava strano che con la AC partisse sempre nello stesso verso.
Ma vi dico che la nano 12v (con la griglietta montata) non si avverte per nulla il salto della girante.
Infatti l'ho tanuta 2 ore col timer per le pulsazioni wave box e nessun problema.
Comunque la soluzione per la semplice alimentazione è perfetta ! L'ho tenuta semplicemente alimentata per 4 ore e nessunissimo problema.
Vi terrò aggiornati sulla possibilità di porerla dimmerare ( variare la velocità ).
Intanto un video della micro wavebox con nano koralia 12v alimentata con trasformatore:
http://www.youtube.com/watch?v=RPFgnoK0w-w
|
ciao, mi sto avventurando nello studio di queste pompe. Oramai sappiamo tutti che funzionano in bassa tensione AC ma probabilmente con frequenza diversa dai 50hz di rete. Oggi ho provato ad alimentare una koralia 3 con diverse alimentazioni in AC (4,5 - 6 - 9 - 12volt). La pompa gira ma più si sale con la tensione e più sembra irregolare il funzionamento. Ora non so se qualcuno ha mai verificato con un oscilloscopio il tipo di onda e la frequenza che esiste in uscita al wavemaker. Il problema è tutto qui e avendo questi dati, costruire un apparato che possa avere più regolazione, non sarebbe certo complicato. Toniraf, tu hai sviluppato quanto avevi iniziato?
ciao
Beppe
|
Ciao Beppe.
La nano 12v che ho provato dava l'impressione di essere irregolare solo fuori dall'acqua. Immergendola andava molto lineare. Molte pompe lo fanno !
Perché vorresti controllare le 220v ?
Lo scopo delle pompe a basso voltaggio, che siano in cc o ac, è di rendere un ambiente più sicuro x l'acquariofilo e consumare meno energia. Quindi perché non lavorare su queste ultime ?
Un'altra pompa a12v, credo in cc, oltre alla resun 15000, è questa :
http://www.acquariomania.net/online-...oducts_id=6264
Reef circulator 10000 dell'aquael.
