|
Originariamente inviata da Vutix
|
|
Originariamente inviata da oceanooo
|
il concetto è lo stesso del raffreddore nei confronti dell uomo ci sono meccanismi climatici scatenanti poi un individuo ben temprato sopporta gli attacchi esterni uno non al TOP ha più probabilità di essere infettato.
Le turbellarie se ne stanno li buone buone ogni tanto un morsicino e via ...
poi quando arriva il caldo devono riprodursi quindi mangiano di più si riproducono trombano si danno alla bella vita ed ovviamente noi ci andiamo di mezzo...
poi ci sono coralli più soggetti (millepore prostrate e la sempre colpita efflorescent ) ma in linea generale è il muco protettivo/alimentare che è la vera protezione dell' acropora per cui una acropora che spolipa meno e/o ha una fotosintesi minore è più probabile che venga colpita
|
Se i coralli hanno da mangiare e i tessuti non sono tirati, difficilmente vengono attaccate... Io ho perso una vasca due anni fa perché ho iniziato a buttare fruttosio in vasca senza alimentare... Per due settimane ho avuto colori strepitosi, poi nel giro di un mese i coralli ormai indeboliti sono stati attaccati e non ho salvato praticante nessuno...secondo me se gli animali sono in forma e riescono a produrre muco a sufficienza riescono anche a difendersi, perché ricordiamoci che le turbe sono presenti in tutte la vasche, ogni tanto pero' fanno il casino..
|
in pratica quello che aveva scritto anche oceanooo se gli animali sono indeboliti sono più soggetti ad attacchi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
|