![]() |
Fotocronaca di un'attacco di turbellarie
Da un mesetto sto combattendo contro queste maledette puttane (...oops, si può dire maledette?!? #13), che mi hanno devastato una formosa, una verveyi, una tenuis e una caroliniana.
Ieri mi sono accorto che avevano attaccato anche la mia favolosa (almeno ai miei occhi) multiacuta. Vi metto le foto prima, durante e dopo... Prima dell'attacco, circa un mese e mezzo fa, notate il colore omogeneo e le punte di crescita un pò dappertutto: http://s1.postimage.org/28dio258k/26_04_2011_019.jpg 20 giorni fa inizio a vedere i primi segni di sofferenza, cerchiati in rosso: http://s1.postimage.org/28ej1vs3o/24_05_2011_039.jpg Stamattina mi sono incazzato e le ho fatto un bagno in betadine, in foto potete vedere quanti morsi ha... http://s1.postimage.org/28f18slj8/13_06.jpg Ho usato 3 ml di betadine per un litro d'acqua, 5 minuti scuotendo e spruzzando con una siringa per far staccare le merdacce... alla fine sul fondo del contenitore ce n'era una trentina. Per non saper nè leggere nè scrivere, oggi pomeriggio vado a prendere un halichoeres crisus che almeno le tiene un pò a bada e poi spero che i coralli riescano a vincere la battaglia. |
mi dispiace picci ...
ma perchè usi ancora sto betadine? mannaggia.. alla fine le acropore vanno in rtn più per i bagni frequenti in betadine che per le turbellarie |
Accidenti.....maledette bestiacce!!!
|
ho provato con il praziquantel, ma le turbe mi facevano le boccacce... -04-04-04
Col betadine faccio bagni brevissimi, aiutando con l'azione meccanica (sparo sulle turbe con una siringa). La terza foto è stata scattata 30 minuti dopo il bagno, il corallo non ne ha risentito e sta già spolipando. |
Quote:
io con il droncit ho fatto 10 bagni in un mese ed i coralli non se ne sono nemmeno accorti http://www.acquaportal.it/_archivio/...urbellarie.asp |
conosco bene il tuo articolo, grande prova! #25
finora gli animali che ho trattato o sono schiattati subito (tenuis, caroliniana) oppure hanno ripreso immediatamente, come questa e come la microphtalma. La formosa e la millepora erano talmente piene di uova, che sono finite in giardino direttamente. -04 |
non conoscevo l'esistenza ed il pericolo di queste bestie schifose, così però mi demoralizzo e mi passa la volgia di prendere acropore per la mia nuova vasca! ho il terrore di queste cose....-05
|
Piccinelli ......... aveva il tessuto molto sottile ?
|
ma no, normalissima... cresceva, spolipava, era colorata ed in salute.
Il tutto è successo in 20 giorni nemmeno. |
mi spiace tanto! è davvero una brutta esperienza.
per caso era un animale nuovo piuttosto spurgato? ti auguro di riprenderla perchè io non ci sono mai riuscito. . . se posso dirti una cosa alla "ascolta a chi non capisce un caz.o" ti direi che se non la vedi recuperare alla svelta, salva una puntina sana e butta il resto prima che ti parta l'epidemia al resto degli animali. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl