Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-06-2007, 17:57   #11
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da *Tuesen!*
bhè, generalmente l'esplosione di diatomee che avviene durante la maturazione è causata da massiccia presenza di silicio disciolto proveniente dalla massa d'acqua non filtrata attraverso resine anti silicati e dalla presenza di silicati nel sale. Una volta terminate le riserve di silicato le diatomee scompaiono....generalmente possono ricomparire in occasione dei cambi d'acqua (se l'acuqa usata ha forte presenza di silicati e non viene filtrata attraverso resine per i silicati) oppure con i rabbocchi (sempre per la causa riportata sopra). Quindi a ragion di logica se non ci sono apporti esterni di silicati le diatomee non possono prolificare.......per questo io escludo che si tratti di diatomee, molto più probabile si tratti di ciano o di sedimento fresco carico di massa batterica. Naturalmente è la mia opinione e tutto può essere eh?
In realtà hai ragione ma a me più di una volta (ti parlo anche di quando avevo il negozio, per cui potevo "monitorare" varie situazioni) è capitato che, dopo un "guaio" come quello descritto, ricomparissero le diatomee.
Non chiedermi perchè: non lo so. Ma erano certo diatomee.

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dei
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20055 seconds with 15 queries