Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Un laghetto solo per anfibi io lo farei tutto in pendenza, le sponde con un inclinazione molto dolce, che so, tra i 10 e 15° di discesa, cosi' possono rimanere a pelo dell'acqua ovunque e quindi con molta facilita' immergersi o uscire dall'acqua, mia idea cmqe
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Un laghetto solo per anfibi io lo farei tutto in pendenza, le sponde con un inclinazione molto dolce, che so, tra i 10 e 15° di discesa, cosi' possono rimanere a pelo dell'acqua ovunque e quindi con molta facilita' immergersi o uscire dall'acqua, mia idea cmqe
Anche io pensavo di farlo con una inclinazione molto dolce ma volevo sapere l'altezza minima che serve al centro per evitare che ghiacci d'inverno o che raggiunga temperature toppo elevate d'estate e, visto che alleverò delle Xenopus Laevis, capite perchè l'altezza sia così importante (le Xenopus hanno bisogno di non più di 25/30 cm d'altezza dell'acqua e, per quanto riguarda la temperatura non può scendere sotto i 12° e non deve salire sopra i 30°.
La grandezza del laghetto dovrebbe essere di circa 220 x 100 x 30h: per la temperatura minima pensavo di predisporre dei riscaldatori ma non so se due da 300 watt riescono a riscaldare circa 500 lt in esterno e se i normali riscaldatori per acquari funzionano anche all'aperto o se esistono quelli idonei per il laghetto.
Lasciando ai bordi del laghetto un'altezza di circa 20 cm. credete che creerebbe comunque problemi alle Xenopus se al centro ci fosse un'altezza di 50 cm???
Allora e' meglio se lo fai con un'inclinazione che porti l'altezza da 0 a 50cm di profondita' dolcemente, con 50cm non dovrebbe scendere troppo la temperatura d'inverno, 2 riscaldatori da 300 credo bastino per mantenere a 12° costanti, meglio sarebbe un riscaldatore e un cavetto x riscaldare piu' uniformemente...
Per la profondita' maggiore la xenopus non gli cambia nulla, si posiziona all'altezza che vuole, se avra' freddo si rintanera' piu' sul fondo, da questo lato non mi preoccuperei.
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Io lo farei profondo profondo 60cm , senza riscaldatore (il riscaldatore produce delle zone calde e non scalda uniformemente tutto ) tanto gli anfibi nostrani non soffrono il freddo! potresti fare le ponde con un profilo più pianeggiante verso la superficie e poi più ripido
al centro metti una ninfea che produce ombra in acqua e alle rane e ai rospi piace moltissimo stare sulle foglie a cantare (esperienza personale )
non esagerare con la profondità! non sopra 100cm perchè altrimenti i rospi nella stagione degi amori muiono affogati!
ciao
__________________
La civiltà di un popolo (o di una persona), si rispecchia nel rispetto che questo ha per l'ambiente in cui si trova....
Io lo farei profondo profondo 60cm , senza riscaldatore (il riscaldatore produce delle zone calde e non scalda uniformemente tutto ) tanto gli anfibi nostrani non soffrono il freddo! potresti fare le ponde con un profilo più pianeggiante verso la superficie e poi più ripido
Il problema è proprio questo: non metterò anfibi nostrani bensì delle rane africane, le Xenopus Laevis.
Ci sono anfibi nostrani che si possono allevare nel laghetto tutto l'anno?? O sono tutti stagionali???
be , non ce'è un anfibio in particolare: i rospoi sono i primi: li vedi girare appena l'acqua non è piu gelata e gia a febbraio marzo ci sono le uova in acqua e quindi poi i girini!
le rane incominciano ad aprile e vanno avanti a cantatr per tutta estare fino a ottobre circa.
certo, durante i periodi di gelonon c'è niente! ma nemmeno quelle tropicali riuscireesti a tenerle all'apreto in dicembre o gennaio!
ma di dove sei?
aggiungi la località ai tuoi dati!!!!
__________________
La civiltà di un popolo (o di una persona), si rispecchia nel rispetto che questo ha per l'ambiente in cui si trova....
certo, durante i periodi di gelonon c'è niente! ma nemmeno quelle tropicali riuscireesti a tenerle all'apreto in dicembre o gennaio!
ma di dove sei?
aggiungi la località ai tuoi dati!!!!
Sono di Roma, e il mio intento è quello di provare a fare un laghetto di circa 500 lt. e riscaldarlo nei mesi di dicembre - gennaio con due termoriscaldatori da 300 watt cada uno, in modo da tenere il laghetto ad una temperatura di 12° - 15° circa. Si può fare??? Qualcuno mi ha detto di si anche se io non sono esperto di laghetto.