AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Altezza minima laghetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82283)

matrix73 09-04-2007 23:26

Altezza minima laghetto
 
Qual'è secondo voi l'altezza minima per un laghetto per anfibi???

reizel 10-04-2007 01:31

Un laghetto solo per anfibi io lo farei tutto in pendenza, le sponde con un inclinazione molto dolce, che so, tra i 10 e 15° di discesa, cosi' possono rimanere a pelo dell'acqua ovunque e quindi con molta facilita' immergersi o uscire dall'acqua, mia idea cmqe ;-)

matrix73 10-04-2007 20:17

Quote:

Originariamente inviata da reizel
Un laghetto solo per anfibi io lo farei tutto in pendenza, le sponde con un inclinazione molto dolce, che so, tra i 10 e 15° di discesa, cosi' possono rimanere a pelo dell'acqua ovunque e quindi con molta facilita' immergersi o uscire dall'acqua, mia idea cmqe ;-)

Anche io pensavo di farlo con una inclinazione molto dolce ma volevo sapere l'altezza minima che serve al centro per evitare che ghiacci d'inverno o che raggiunga temperature toppo elevate d'estate e, visto che alleverò delle Xenopus Laevis, capite perchè l'altezza sia così importante (le Xenopus hanno bisogno di non più di 25/30 cm d'altezza dell'acqua e, per quanto riguarda la temperatura non può scendere sotto i 12° e non deve salire sopra i 30°.

La grandezza del laghetto dovrebbe essere di circa 220 x 100 x 30h: per la temperatura minima pensavo di predisporre dei riscaldatori ma non so se due da 300 watt riescono a riscaldare circa 500 lt in esterno e se i normali riscaldatori per acquari funzionano anche all'aperto o se esistono quelli idonei per il laghetto.

Lasciando ai bordi del laghetto un'altezza di circa 20 cm. credete che creerebbe comunque problemi alle Xenopus se al centro ci fosse un'altezza di 50 cm???

Grazie

reizel 11-04-2007 00:43

Allora e' meglio se lo fai con un'inclinazione che porti l'altezza da 0 a 50cm di profondita' dolcemente, con 50cm non dovrebbe scendere troppo la temperatura d'inverno, 2 riscaldatori da 300 credo bastino per mantenere a 12° costanti, meglio sarebbe un riscaldatore e un cavetto x riscaldare piu' uniformemente...
Per la profondita' maggiore la xenopus non gli cambia nulla, si posiziona all'altezza che vuole, se avra' freddo si rintanera' piu' sul fondo, da questo lato non mi preoccuperei.

cecio 11-04-2007 15:16

Io lo farei profondo profondo 60cm , senza riscaldatore (il riscaldatore produce delle zone calde e non scalda uniformemente tutto #07 ) tanto gli anfibi nostrani non soffrono il freddo! potresti fare le ponde con un profilo più pianeggiante verso la superficie e poi più ripido #36#
al centro metti una ninfea che produce ombra in acqua e alle rane e ai rospi piace moltissimo stare sulle foglie a cantare :-)) (esperienza personale #22 )
non esagerare con la profondità! non sopra 100cm perchè altrimenti i rospi nella stagione degi amori muiono affogati! #07
ciao

matrix73 11-04-2007 22:39

Quote:

Originariamente inviata da cecio
Io lo farei profondo profondo 60cm , senza riscaldatore (il riscaldatore produce delle zone calde e non scalda uniformemente tutto #07 ) tanto gli anfibi nostrani non soffrono il freddo! potresti fare le ponde con un profilo più pianeggiante verso la superficie e poi più ripido #36#

Il problema è proprio questo: non metterò anfibi nostrani bensì delle rane africane, le Xenopus Laevis.

matrix73 11-04-2007 22:41

Ci sono anfibi nostrani che si possono allevare nel laghetto tutto l'anno?? O sono tutti stagionali???

matrix73 01-05-2007 23:19

Esistono anche cavetti per laghetto o bisogna usare quelli per acquari???

cecio 02-05-2007 13:05

Quote:

Ci sono anfibi nostrani che si possono allevare nel laghetto tutto l'anno?? O sono tutti stagionali???
be #24 , non ce'è un anfibio in particolare: i rospoi sono i primi: li vedi girare appena l'acqua non è piu gelata e gia a febbraio marzo ci sono le uova in acqua e quindi poi i girini! #22
le rane incominciano ad aprile e vanno avanti a cantatr per tutta estare fino a ottobre circa.
certo, durante i periodi di gelonon c'è niente! ma nemmeno quelle tropicali riuscireesti a tenerle all'apreto in dicembre o gennaio! #07
ma di dove sei?
aggiungi la località ai tuoi dati!!!!

matrix73 02-05-2007 20:13

Quote:

Originariamente inviata da cecio
certo, durante i periodi di gelonon c'è niente! ma nemmeno quelle tropicali riuscireesti a tenerle all'apreto in dicembre o gennaio! #07
ma di dove sei?
aggiungi la località ai tuoi dati!!!!

Sono di Roma, e il mio intento è quello di provare a fare un laghetto di circa 500 lt. e riscaldarlo nei mesi di dicembre - gennaio con due termoriscaldatori da 300 watt cada uno, in modo da tenere il laghetto ad una temperatura di 12° - 15° circa. Si può fare??? Qualcuno mi ha detto di si anche se io non sono esperto di laghetto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10009 seconds with 13 queries