Ciao Lele... Aspettavo il tuo commento

che è sempre molto tecnico e preciso
Per l'acqua come ho già detto, ho fatto la foto che avevo appena finito di litigare cone la colla... per questo l'impatto visivo è così annebbiato
Per la pololazione, credo siano punti di vista, ho studiato molto anche le abitudini e soprattuto il comportamento in generale dei miei animali... In generale i pagliacci amano nuotare e muoversi ma non si distaccano mai molto dalla loro zona abituale.
La bavosa è si territoria ma al momento non da nessun cenno di aggressività e non lo ha mai dato da quando la ho.
Per i valori, come ho detto ci sto lavorando ed è una cosa momentanea, in quanto le rocce sono provenienti quasi per intero dal mio vecchio allestimento che aveva circa 8 mesi.
Le rocce nuove hanno fatto circa 3 settimane di maturazione prima di essere immesse in vasca.
inoltre prima di far partire la vasca, ho fatto fare comunque 10 giorni di buio totale con la rocciata completa.
Lele, come ho detto per i valori mi sono attrezzato con resine per abbassare i fosfati e sto cercando di dare il cibo contato granello per granello al paglaiccetto.... la bavosa non viene nutrita diretamente perchè sta facendo piazza pulita delle alghette presenti.