|
Quote:
|
Non dovrebbe più o meno essere questo lo schema di utilizzazione delle varie gradiazioni di gradi Kelvin?
|
eccetera...
Baaah, paturnie di chi vuole fabbricare 200 tipi di neon e venderli uno a uno attribuendo a ciascuno poteri particolarmente miracolosi
In realtà un sacco di gente illumina con un neon a 4000°K e uno a 6500°K comprati entrambi in ferramenta (della Osram o della Philips) ed eventualmente ci mette come "spalla" anche una lampada a 10.000°K che è studiata apposta per le piante, sia emerse che in acquario.
Non che le diciture relative ad ogni tipo di luce siano fandonie, intendiamoci, ma sono messe lì più che altro per portarti a credere che "solo se compri questa hai l'effetto che..." e così ti fanno pagare 20 euro un neon che ne vale meno di 5.
Sai che paurosa differenza c'è fra un 4700° e un 4900°K... ci sarà una "puntina" di verde in più o in meno!
|
Quote:
|
A parte che io ho delle lampade a fluorescenza e non dei veri e propri neon
|
mumble... cioè..??
Comunque vai tranquillo, in acquario si usano senza problemi tubi che vanno dai 3000°K ai 10.000°K e che spesso si comprano beatamente in ferramenta con una manciata di euro senza andare a ingrassare per forza la Askoll, la Dennerle o chi altro ne so io
3000 e 4000 in acquario vanno da dio, a parte il giallo della 3000 che a me non piace!