Ciao a tutti,riapro questa vecchia discussione per riportare la mia esperienza:
Sono partito molti anni fa con gli acquari tradizionali poi sono venuto a conoscenza quasi casualmente del metodo Lorenz.
Ero un po' scettico riguardo a questo sistema ma casualmente una volta andando in ferie torna ai e trovai il filtro dell'Acquario bloccato, la vasca però era in ottimo stato data la grande quantità di piante presente decisi così di eliminare il filtro e lasciare continuare la vasca in modo naturale, i pesci presenti erano degli endler.
la vasca ha continuato così per circa 10 anni poi l'ho regalata ad un mio amico dato che essendo aumentati in famiglia mi serviva spazio.
Da quella volta ho avviato molti acquari per amici e conoscenti con il metodo Lorenz,(preferisco chiamarlo cosi perche la walstad é arrivata moooołto dopo&

8521;) il più grande che ho realizzato era un 200 litri nel quale c'erano due carassi e alcune lumache.
Adesso da poco mi é tornato il pallino degli acquari ed ho allestito un caridinaio di pochi litri .
l'unica manutenzione di cui hanno bisogno questi acquari è il rabbocco dell'acqua a meno che non si crei un ecosistema chiuso e la somministrazione saltuaria di cibo.
Questo il caridinaio che si sta autosostenendo da circa 4 mesi, sono presenti due esemplari un maschio e una femmina di Red Cherry che sono nascosti nella cryptocoryne i cuccioli nati li ho estratti e Messi in un altra vasca per non alterare l'equilibrio dato che la vasca è relativamente giovane ancora.