Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
ok ....... mentre faccio i miei studi cercherò di trovare questo libro.........
quindi ora devo passare alla ricerca delle rocce giuste e sabbia........
così poi faccio partire il tutto.......
Ciao e graize a tutti
ps
continuate a dare consigli....
pps
nn vi preoccupate, prima che riesca a trovare le rocce giuste passerà molto tempo...... quindi avrò tempo di documentarmi meglio..... spero che sia pronto per natale,,, questa è una prospettiva ottimistica ma realistica.....penso....
bardakssj, il metodo naturale, se vogliamo esser pignoli oltre alla sabbia matura e alle rocce mature prevede anche acqua matura per i cambi, proveniente il tutto da acquario avviato da anni...
difatti viene consigliato a chi ha vasche molto più grandi e vuol fare un nanoreef o cmq dispone di un amico vicino che può dargli il tutto..
noterai che gabriele sul sito di ap ha fatto la sua vasca partendo da rocce e sabbia mature e ricche già di vita per questo ha subito dato luce...
noterai anche in vecchi post passati che leletosi e altri avevano allestit nanoreef senza sabbia condotti con metodo naturale (leggermente diverso perchè cambi fatti con acqua nuova sterile e rocce nuove dell'allestimento)...
il nostro amico andrà a mettere sabbia nuova e rocce nuove..
se vuole può metterla..non sto dicendo che non possa...ma non è certo un dogma.
bardakssj, il metodo naturale, se vogliamo esser pignoli oltre alla sabbia matura e alle rocce mature prevede anche acqua matura per i cambi, proveniente il tutto da acquario avviato da anni...
difatti viene consigliato a chi ha vasche molto più grandi e vuol fare un nanoreef o cmq dispone di un amico vicino che può dargli il tutto..
noterai che gabriele sul sito di ap ha fatto la sua vasca partendo da rocce e sabbia mature e ricche già di vita per questo ha subito dato luce...
noterai anche in vecchi post passati che leletosi e altri avevano allestit nanoreef senza sabbia condotti con metodo naturale (leggermente diverso perchè cambi fatti con acqua nuova sterile e rocce nuove dell'allestimento)...
il nostro amico andrà a mettere sabbia nuova e rocce nuove..
se vuole può metterla..non sto dicendo che non possa...ma non è certo un dogma.
allora se parliamo di varianti allora possiamo parlare di tutto.. ma se parliamo del metodo naturale ci vogliono sabbia e rocce.. quello non indispensabile è l'acqua matura.... quello di cui parli te è il metodo del pico reef di knopp e non è la stessa cosa.... infatti knop non usa il fondo alto di sabbia, e per ovviare al problema della flora batterica non insediata utilizza acqua matura di un acquario grande...
Per parlare di metodo naturale si parla di un ambiente che ricrea in piccolo quelle che sono le normali condizioni ambientali, ovvero la sabbia e le rocce... infatti da studi specifici si è dedotto che già con 5/6 cm si sabbia si hanno le condizioni per un agevole proliferazione dei batteri ossidoriducenti e fosforiducenti per l'eliminazione dei fosfati e dei nitrati...
Ovvio che da materiale nuovo i tempi di maturazione si allungano ma il metodo di per se non richiede materiale già avviato da anni...
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
Si ma non è così rigido l'uso della sabbia, come facevo notare si ottengono ottimi risultati anche con le sole rocce vive..leletosi aveva un nanoreef di soli sps con metodo naturale senza sabbia..e come lui molti altri..io ho soli due cm di sabbia sugarsize sul fondo..e ti dirò che impiccia parecchio perchè la caulerpa ci si avvinghia dentro e mi rende difficile la sua rimozione..
di vasche ce ne stanno diversi esempi sul forum condotte con metodo naturale...
la sabbia è importante che sia sabbia viva! ovvero proveniente da vasca matura ed avviata..o quantomeno inocularla...
il metodo naturale si basa proprio sull'esperienza di knop..
si debbono prendere opportune precauzioni nella scelta e nell'utilizzo della sabbia stessa per evitare casotti..
ognuno poi può scegliere come più gli piaccia...
Ritengo, cmq, che un'operazione del genere è per gli esperti, o coloro che cmq masticano già qualcosa di marino, non per chi sa solo per aver letto sommariamente un forum.
Madica, intanto nn stai parlando con qualcuno che ha "letto sommariamente" un forum...
ho aperto questa discussione per poter "assorbire" il più possibile da persone che ritengo ovviamente molto più esperte d me in merito, dopo aver letto tutti gli articoli presenti su acquaportal...
il mio approccio verso la nuova avventura che sto per intraprendere è diverso dal voler fare a tutti i costi una vasca, magari il più possibile bella esteticamente, con la quale compiacermi con me stessa e con gli amici al prezzo d una preparazione sommaria e stentata!
al contrario mi sto impegnando molto e nn ho certo fretta... con la giusta calma e pazienza, e ovviamente preparazione spero soltanto d riuscire ad ottenere un "bel" nanoreef
detto questo continuo a ringraziare e ad accettare i consigli COSTRUTTIVI che vogliate scrivermi....!!!
Lale, perdonami, quello che dico a te vale per tutti, si può essere brave/i quanto vuoi a scuola, informarsi, leggere ecc. ecc., ma la pratica è un'altra cosa, saper leggere la vasca ancora un'altra. Le cose semplici sono sempre le più difficile da intraprendere, e non capisco ancora perchè.
Tanto per essere nella pratica, mi spieghi come ti procuri un DSB già bello che maturo, anziche farlo maturare nella tua vasca per almeno 6 mesi?
Di sicuro nn mi illudo che mettere in pratica ciò che sto progettando sarà facilissimo, ma del resto se dopo aver raggiunto una buona preparazione uno nn prova neanche, a mio parere è una cosa tremendamente sciocca...
E' chiaro che per ottenere la dovuta pratica bisogna farla, lo dice anche la parola stessa! studiare serve per la teoria, applicare la teoria serve per la pratica!
se uno si lasciasse influenzare dal fatto che è la prima volta che fa un'esperienza nn ci proverebbe mai... e nn è il mio caso!!!
mi sono dimenticata una cosa... a quanto ho capito il DSB nel nano allestito con metodo naturale nn è assolutamente necessario, casomai nel metodo jaubert dove il fondo viene popolato da batteri che esplicano un’azione nitratante negli strati più superficiali del letto di sabbia ed un’azione denitratante in quelli più profondi.