Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
ciao ragazzi
sto allestendo un refugium sotto alla mia vasca di 500litri
la vasca refugium è di 100litri.per motivi di spazio verrà inserito a fianco della sump.l'acqua cadra per tracimazione direttamente nel refugium,da qui nella sump in una zona vicino alla pompa di rimando in vasca.
ora mi chiedevo mi conviene allestirlo con o senza dsb?
che vantaggi posso trarre da un dsb cosi piccolo rispetto al litraggio della vasca principale?
io lo vorrei fare sopratutto per avere una zona dove si possa sviluppare il plankton senza predatori.
altra cosa mi conviene attaccarlo immediatamente alla vasca principale o farlo prima maturare a se?
ciao e grazie ale
ciao ragazzi
sto allestendo un refugium sotto alla mia vasca di 500litri
la vasca refugium è di 100litri.per motivi di spazio verrà inserito a fianco della sump.l'acqua cadra per tracimazione direttamente nel refugium,da qui nella sump in una zona vicino alla pompa di rimando in vasca.
non puoi fare il contrario? Acqua in sump, da qui al refugium e da qui in vasca?
Altrimenti la maggior parte del plancton se ne va nello schiumatoio... oltre che nella pompa di risalita
Quote:
ora mi chiedevo mi conviene allestirlo con o senza dsb?
potendo con dsb
Quote:
che vantaggi posso trarre da un dsb cosi piccolo rispetto al litraggio della vasca principale?
abbassamento di no3
Quote:
io lo vorrei fare sopratutto per avere una zona dove si possa sviluppare il plankton senza predatori.
quindi acquario>sump>refugium>acquario
Quote:
altra cosa mi conviene attaccarlo immediatamente alla vasca principale o farlo prima maturare a se?
ciao e grazie ale
collegalo subito, secondo me... metti sabbia neutra già lavata e non credo ci siano problemi, ma senti anche altri per questo ultimo punto.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Dani, ho letto l'articolo sull'uso del refugium sulla home page di AP, ed ho letto che non è molto indicato inserire nel refugium la pompa di risalita perchè la girante ucciderebbe gran parte della fauna bentonica che cresce in sump .......... a questo punto mi trovo un pò in confusione con quello che hai suggerito............
visto che vorrei anch'io realizzare un refugium, avrei bisogno di chiarirmi un pò le idee.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Io sono dell'idea che lo scarico del refugium debba tornare diretto in vasca, se passa per la pompa di risalita amen (a me è tornato su un ocellaris integro passando per la 1260... -05 ) l'importante è che non venga subito schiumato...
La combinazione migliore secondo me è acquario-->scarico doppio uno in sump uno nel refugium-->vano unico per pompa di risalita dove scaricano sia sump che refugium-->ritorno in vasca
Io ho adottato questo sistema e non lo cambierei, mi sono trovato benissimo.
E, a parte tutti i discorsi sull'utilità per il plancton, denitrifcazione, sfruttamento dell'ATS con le alghe eccetera, devo dire che è anche un piacere da guardarsi con le spugne che crescono indisturbate e tutta una particolare vita che in vasca non si vede...
Quoto Rama, e aggiungo che se la vasca e' gia' avviata non e' consigliabile collegarlo subito alla vasca, nel caso tu voglia fare un dsb per il quale ti dico subito di farlo, isola il refugium e lascialo maturare indisturbato per almeno 2/3 mesi.
Scusami Niko, ma se non lo colleghi alla vasca, come fai a farlo maturare?
Gli colleghi un altro schiumatoio, una pompa di movimento e delle luci?
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ottimo consiglio NIKO, quindi il refugium lo tengo isolato controllando i suoi valori, e lo collego alla vasca a maturazione avvenuta............ma in questo modo non è più lento il processo di maturazione non avendo carico organico da smaltire?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)